È una delle voci più originali della musica italiana e non solo. Ascoltando le sue inconfondibili canzoni si respira l'atmosfera di un preludio incantevole, ricco di sfumature e virtuosismi vocali.
Giuseppe Mango, in arte solo Mango, nasce il 6 novembre 1954 in provincia di Potenza, all'età di sette anni già suona con gruppi locali, accostandosi a generi musicali (dal rock duro al blues) totalmente diversi da quelli che, alcuni anni dopo, gli daranno il successo.
Durante la sua adolescenza i suoi preferiti sono i Led Zeppelin, i Deep Purple, Aretha Franklin e successivamente Peter Gabriel. Si iscrive al corso di laurea in sociologia presso l'Università di Salerno e inizia a scrivere testi per canzoni.
Nel 1975 a Roma incide il suo primo album che verrà pubblicato l’anno successivo. I suoi brani attirano l’attenzione di Patty Pravo e Mia Martini, che decidono di inserire alcune delle sue canzoni nei loro rispettivi album in uscita in quel periodo.
Tra le canzoni di spicco dei suoi album d'inizio ci sono Arlecchino e Fuori gioco che parlano del disagio giovanile legato alla droga. Nel 1984 arriva la canzone Oro il cui testo fu scritto da Mogol.
Nei quattro anni successivi pubblica un album ogni anno. Sono anche gli anni in cui inizia a partecipare a Sanremo cantando i suoi brani: Il viaggio (1985), Lei verrà (1986), Dal cuore in poi (1987). Tornerà sul palco dell’Ariston nel 1990 con il brano Tu… sì; nel 1998, insieme a Zenima, presenta Luce; nel 2007 con Chissà se nevica dove duetta con la moglie Laura Valente nella terza serata della manifestazione canora.
Mango ha scritto per molti cantanti italiani: oltre alle già citate Patty Pravo e Mia Martina, nel 1986 è l’autore del brano Re, con cui Loredana Bertè si esibisce per la prima volta sul palco dell'Ariston, destando il famoso scandalo per la sua performance in versione pre-maman. Nel 2003 insieme al fratello Armando collabora alla realizzazione dell'ottavo album di Mietta: Per esempio... per amore.
Nell'aprile 2009 ha partecipato all'incisione del brano Domani 21/04.09 di Mauro Pagani, i cui proventi sono devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila.
>>> Intervista a Mango (guarda il video)
Il 6 novembre nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1893: Muore il compositore russo Tchaikovsky | 1962: L'Onu condanna l'Apartheid in Sudafrica | 1973: Scoppia la guerra del Kippur | 2007: Muore il giornalista Enzo Biagi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche