di Nello Rega
>>> Guarda la fotogallery delle missioni militari
Con la visita del presidente della Repubblica Napolitano in Libano alla missione Unifil prendono il via le celebrazioni della Festa dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Il Capo dello Stato, accompagnato dal ministro della Difesa La Russa, ha reso omaggio al contingente italiano impegnato nella missione delle Nazioni Unite in Libano dove sono schierati circa 2.500 militari italiani.
Una missione attualmente a guida italiana, sotto il comando del Generale Graziano.
Le celebrazioni per rendere omaggio alle Forze Armate si aprono ufficialmente oggi con l’alzabandiera e con la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria, a Roma, da parte del Presidente della Repubblica Napolitano, capo supremo delle Forze Armate. “Anche quest’anno le iniziative celebrative si protrarranno fino a domenica 8 novembre con la formula ‘con la gente e tra la gente’, che vede le Forze Armate uscire dalle caserme e incontrare i cittadini nelle piazze di 20 tra le principali città italiane”, ha detto il ministro della Difesa La Russa aggiungendo: “Questa giornata, che sta tornando importante nel cuore degli italiani, vuole sottolineare il legame che unisce le Forze armate alla nazione, oggi come in passato, nel ricordo anche dei tanti militari caduti servendo in armi la patria”.
L’impegno attuale delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, per un totale di quasi 300 mila mitari) è concentrato sia all’estero sia in Italia. Sono in corso 30 missioni in 20 Paesi per un totale di 8.730 militari. In Italia sono attive le operazioni “Gran Sasso”, “Strade pulite” e “Strade sicure”. La prima è scattata subito dopo il terremoto in Abruzzo, con l’impiego di reparti dell’esercito e dei carabinieri dislocati nella regione. Nel corso dei mesi si sono aggiunti anche militari di Marina e Aeronautica provenienti da tutta Italia. L’operazione “Strade pulite” è stata improntata nel 2008 per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti in Campania, e fa capo al Sottosegretario preposto alla soluzione dell’emergenza rifiuti in Campania. “Strade sicure”, varata nel 2008, riguarda la sicurezza delle aree metropolitane e densamente popolate e fa capo ai prefetti.
La Giornata delle Forze Armate prevede per oggi l’apertura di oltre 150 caserme per consentire alle scolaresche e ai cittadini di conoscere da vicino i reparti attivi nelle regioni, entrando a diretto contatto con il personale militare e i mezzi in dotazione. Lo scorso anno le caserme il 4 novembre sono state visitate da oltre 40 mila persone. Nei giorni a seguire sono previsti iniziative simili in diverse città, tra le quali Firenze, Cagliari, Milano, Perugia, Potenza, Reggio Calabria. Una Festa, quella dell’Unità nazionale, che rende omaggio ai militari che, come ha detto il ministro della Difesa La Russa, “sono sempre pronti a intervenire per fronteggiare i disagi di popolazioni colpite da disastri naturali, per concorrere alla sicurezza, per contrastare il terrorismo e per contribuire, nell’ambito delle missioni internazionali, alla costruzione di un futuro di convivenza pacifica”.