Festival del Cinema di Roma


Stampa

Il concorso

Quattordici i film che si contenderanno il Marc'Aurelio

Dall'Asia agli Usa, dall'America latina al Medio Oriente e all'Europa. Dalle opere prime che raccontano la trasformazione violenta della società e il delirio razzista alle numerose registe che narrano nuove e antiche identità femminili. Dal ritorno di grandi autori classici come James Ivory, Miguel Littin, Carlos Saura, Margarethe Von Trotta, Radu Mihaileanu ai nuovi autori italiani, Giorgio Diritti, Alessandro Angelini, Donatella Maiorca, Luca Lucini, fino all'autrice debuttante più inattesa, l'eccellente Stefania Sandrelli. La Selezione Ufficiale del Festival del Film di Roma, sia per i film in concorso (per la prima volta giudicati da una giuria composta da rappresentanti dell'arte e della cultura) che, per le opere di Fuori Concorso|Anteprima, privilegia in questa edizione la Storia e le storie: ispirate alla letteratura, alle biografie importanti e ai fatti forti della contemporaneità, sorrette da una scrittura innovativa che non dimentica mai la forza del narrare.

Le pellicole in competizione concorreranno per i Premi Marc'Aurelio; una giuria internazionale di sette membri, composta da personalità del mondo del cinema e dell'arte, assegnerà il Premio Marc'Aurelio d'oro per il miglior film, due premi Marc'Aurelio d'argento per la migliore attrice e per il migliore attore, un Gran Premio della Giuria (Marc'Aurelio d'argento).

La giuria internazionale sarà presieduta quest'anno dal regista ceco Milos Forman, autore di pluripremiati capolavori quali Qualcuno volò sul nido del cuculo, Hair, Ragtime, Amadeus e Larry Flynt - Oltre lo scandalo.

Come avvenuto già nella scorsa edizione, anche il pubblico sarà protagonista nell'assegnazione dei premi, attribuendo il Premio Marc'Aurelio d'oro per il miglior film, mediante la procedura di voto elettronico che avverrà al termine delle proiezioni.

CONCORSO
After di Alberto Rodriguez
Alza la testa di Alessandro Angelini
Broderskab (Brotherhood) di Nicolo Donato
Chaque jour est une fête di Dima El-Horr
Dawson Isla 10 di di Miguel Littin
L'uomo che verrà di Giorgio Diritti
Les Regrets di Cédric Kahn
Plan B di Marco Berger
Qingnian di Jun Geng
The Last Station di Michael Hoffman
Triage di Danis Tanovic (apertura)
Up in The Air di Jason Reitman
Viola di Mare di Donatella Maiorca
Vision di Margarethe von Trotta