Attrice, cantante, doppiatrice, imitatrice, presentatrice nel curriculum di Loretta Goggi non manca proprio nulla. La sua carriera inizia a soli undici anni a Roma, città in cui nasce il 29 settembre 1950. Il regista Anton Giulio Majano la sceglie infatti per una parte nel giallo televisivo “Sotto processo”, interpretato da Ilaria Occhini e Alberto Lupo. Lo sceneggiato è solo il primo di una lunga serie di produzioni per il piccolo schermo in cui recita al fianco di grandi nomi dello spettacolo: Alberto Lupo (“La cittadella”), Giancarlo Giannini (“E le stelle stanno a guardare”), Gino Cervi (“Le avventure del commissario Maigret”) e Giorgio Albertazzi (“La vita di Dante”). Ma la sua passione è la musica. Giovanissima incide il suo primo 45 giri che contiene “Se la cercherai” e “Moscacieca twist”. Le sue doti interpretative e la dizione perfetta ne fanno anche una doppiatrice di attrici italiane e straniere. Sua anche la voce del famoso canarino Titti che sfugge alla caccia di Gatto Silvestro.
Nel 1968 nella sua carriera di attrice arriva il primo grande successo: “La freccia nera” in cui recita al fianco di Aldo Reggiani e Arnoldo Foà. Tre anni dopo sostituisce per caso un imitatore in una trasmissione radiofonica condotta da Pippo Baudo. Le sue imitazioni sorprendono e divertono il pubblico e lo stesso conduttore, il quale la vuole al suo fianco nella trasmissione televisiva “La freccia d’oro” (1971) e poi in “Canzonissima 72”, programma per il quale la Goggi interpreta anche la sigla “Vieni via con me (Taratapunziè)” che diventa uno dei maggiori successi discografici dell’anno.
Nel 1973 divide il palco con un altro grande imitatore, Alighiero Noschese, nella trasmissione “Formula 2” dove dimostra di essere anche una brava ballerina. Nel frattempo, non ha mai smesso di dedicarsi alla musica grazie alla quale colleziona nuovi successi.
Nel 1977 la Goggi intraprende una tournée con la sorella Daniela in cui propone alcuni dei suoi brani più famosi. L’anno seguente la coppia sbarca in tv con “Il Ribaltone”, trasmissione per la regia di Antonello Falqui. Il 1979 consacra definitivamente Loretta Goggi regina del piccolo schermo: le viene infatti affidata la conduzione della prima edizione di “Fantastico”, trasmissione che conta milioni di telespettatori.
Gli anni 80 si aprono all’insegna della musica: nel 1981 partecipa al Festival di Sanremo con “Maledetta primavera”. Si classifica al secondo posto, ma il brano diventa il suo più grande successo di sempre. Sul palco del Teatro Ariston torna nel 1986, questa volta però nelle vesti di conduttrice. E’ la prima donna a presentare da sola il più importante evento canoro italiano. Intanto, nel 1981 le viene affidato il primo varietà di Canale 5 (“Hello Goggi”) e due anni dopo “Gran Varietà” sulla nuova emittente privata “Retequattro”. Nello stesso anno torna in Rai per “Loretta Goggi in quiz” che, come dice il titolo stesso, è sì un quiz ma tutto in “stile Goggi”: fatto cioè di momenti di musica, intrattenimento e danza (in coppia con il ballerino e coreografo Gianni Brezza, che diventerà suo compagno nella vita privata). Nel 1986 conduce “Il bello della diretta”. Seguono “Canzonissime”, “Ieri, Goggi e Domani”, “Via Teulada 66”.
Negli anni 90 si allontana dal mondo della tv per dedicarsi al teatro. I suoi spettacoli “Hello Dolly” (1999), “Molto rumore – senza rispetto - per nulla” (2004), “Se stasera sono qui” (2006) fanno registrare il tutto esaurito. Sono la conferma del suo talento e della stima che il pubblico ha per lei. Dopo alcune apparizioni in tv e una parentesi cinematografica, nel 2007 è co-conduttrice di “Miss Italia” al fianco di Mike Bongiorno. Ma è in teatro che decide di tornare. In attesa, chissà, di nuovi cambi di rotta.
>>> Guarda la fotogallery
Il 29 settembre nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1901: Nasce Enrico Fermi | 1912: Nasce il regista Michelangelo Antonioni | 1936: Francisco Franco instaura il regime in Spagna | 1938: Firmati gli accordi di Monaco che permettono alla Germania di occupare i Sudeti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.