La coalizione di centro-destra tedesca, formata dalla Cdu-Csu di Angela Merkel e la Fdp di Guido Westerwelle, ottiene secondo le prime proiezioni una "confortevole maggioranza" che le consentirebbe di governare senza dover ricorrere ad altre alleanze.
I primi dati assegnano ai due partiti 322 seggi (228 a Cdu-Csu e 94 a Fdp), contro 296 a tutte le forze del centrosinistra. Male la Spd (ottiene 146 seggi, ne aveva 222), bene la Linke (80, ne aveva 54) e i Verdi (66 contro 51). L'affluenza alle urne per le legislative in Germania è stata del 72%. Rappresenta il record negativo dal dopoguerra.
Leader Spd ammette la sconfitta. "Gli elettori hanno deciso, è un brutto giorno per la Spd, una cocente sconfitta". Cosi' il leader socialdemocratico, Frank-Walter Steinmeier, che ha riconosciuto la batosta elettorale riportata dal suo partito, che ha ottenuto il 23,5%. La performance socialdemocratica segna un record storico negativo e un calo di 10 punti percentuali rispetto al 2005. "Saremo un'opposizione molto attenta, e valuteremo giorno per giorno come si comporterà la coalizione al governo". Ora dovremo avviare un lavoro "che guardi al futuro" per ricominciare ad attirare i voti che si sono persi in questi anni, ha concluso.