Chi è Piaggio

Bilanci positivi a due cifre nel 2008 piaggio_296

di Luigi Del Giudice

Bilanci positivi nonostante la crisi economica mondiale
Il Gruppo Piaggio, nonostante la crisi economica che tocca tutti i settori, nel 2008 vende complessivamente 648.600 veicoli, tra scooter, moto e mezzi commerciali a tre/quattro ruote, e ottiene risultati particolarmente positivi nelle vendite, con incrementi a due cifre, oltre a un bilancio consolidato pari a 1.570,1 milioni di euro e un utile netto di 43,3 milioni. Il gruppo, che nasce nel 1884 a opera di Rinaldo Piaggio, oggi, sotto la presidenza di Roberto Colaninno, è tra i maggiori costruttori mondiali di veicoli a due ruote. Fanno parte del marchio Piaggio anche Aprilia, Vespa, Gilera, Moto Guzzi, Derbi e Scarabeo, con diversi stabilimenti tra Pontedera, Mandello del Lario, Barcellona (Spagna), Baramati (India), Vinh Phuc (Vietanam). Inoltre, opera in joint venture in Cina, a Foshan, con una società, cui Piaggio partecipa con il 45 per cento.

I grandi investimenti Piaggio Nel 2008
Il gruppo ha effettuato investimenti per 102,9 milioni di euro, di cui 25,3 per i nuovi progetti industriali in Vietnam e in India. Ultimato, nel Vietnam, uno stabilimento per la produzione della Vespa, mentre in India è in fase di ultimazione lo stabilimento di Baramati per i motori, dove opera una controllata del Gruppo che, a fine 2009, oltre alla produzione dell’Ape a tre ruote e dell’Ape Truk a quattro ruote, verrà avviata la costruzione di motori diesel e turbodiesel 1.000 e 1.200 per i veicoli commerciali. Quello che conta maggiormente, però, è l’investimento fatto verso un’elevata innovazione tecnologica di tutte le gamme e sullo sviluppo di motorizzazioni a basso impatto ambientale, caratterizzate da bassi livelli di consumo ed emissioni nocive di anidride carbonica.

Il Porter elettrico e le vittorie sulle piste
 A parte il nuovo Porter Maxxi, Piaggio ha venduto già oltre 5.000 Porter a alimentazione elettrica, oltre all’Ape, sempre alimentata a elettricità. Importanti risultati sono emersi anche nel settore corse, con la conquista di quattro titoli mondiali di velocità, per piloti e costruttori nelle classi 250 e 125 con Aprilia, Gilera e Derbi, oltre al titolo mondiale costruttori Supermoto S1. Ad accompagnare la crescita della gamma Aprilia tra le moto di grossa cilindrata, la nuova RSV4, che ha debuttato nel campionato mondiale Superbike.