I film del week end

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

RICATTO D’AMORE

di Anne Fletcher, USA 2009 ( Walt Disney Pictures Italia)
Sandra Bullock, Ryan Reynolds, Mery Steenburgen, Craig T. Nelson, Betty White, Denis I’Hare, Malin Akerman.

Torna Sandra Bullock con una nuova commedia. Lei è potentissima dirigente editoriale Margaret che rischia di essere deportata nella sua terra natale, il Canada. Per sfuggire al servizio immigrazione questa brillante professionista dichiara di essere fidanzata con il suo assistente Andrew (Ryan Reynolds), che non sospetta nulla e che lei ha tormentato per anni, e di essere prossima alle nozze. Lui accetta di partecipare alla truffa, ma pone delle condizioni.

L’unico problema è che l'improbabile coppia dovrà rendere credibile la rappresentazione. Si dirige allora in Alaska per incontrare la bizzarra famiglia dell'assistente (interpretata da Mary Steenburgen, Craig T. Nelson e Betty White) e questa donna metropolitana sempre in controllo si ritrova in tante situazioni in cui risulta un pesce fuor d'acqua. Con un imminente matrimonio in vista e un ufficiale del servizio immigrazione alle calcagna, Margaret e Andrew giurano con riluttanza di rimanere fedeli al piano, nonostante le conseguenze imprevedibili che potrebbe avere.

>>> GUARDA IL TRAILER



LA CUSTODE DI MIA SORELLA
Di Nick Cassavetes, Usa 2009 ( Warner Bros )
Cameron Diaz, Alec Baldwin, Joan Cusak, Abigail Breslin, Jason Patric, Sofia Vassiliava, David Thornton.

La cura di un malato oncologico è un tema difficile sempre, ma, diventa ancora più drammatico, quando la cura è una persona: Anna, figlia concepita in provetta per "riparare" la patologia progressiva della sorella maggiore. “La custode di mia sorella” ha come protagonista proprio lei, undicenne, provata e sfinita dal disinteresse della madre, sempre troppo concentrata su Kate, la sorella malata da quando aveva due anni, e dai tanti ricoveri ed i numerosi interventi medici.

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER









SEGNALI DAL FUTURO
di Alex Proyas, USA 2009 (Eagle Pictures)
Nicolas Cage, Rose Byrne, Chandler Canterbury, Ben Mendelsohn, Adrienne Pickering, Lara Robinson

1958: durante l'inaugurazione di una nuova scuola elementare, ad un gruppo di bambini viene chiesto di fare dei disegni che verranno poi inseriti. Una delle bambine, che sostiene di sentire misteriose voci, invece di un normale disegno inserisce nella capsula un foglio pieno di numeri apparentemente casuali. Tutti i loro disegni saranno custoditi per 50 anni.

2008: una nuova generazione di studenti apre la capsula e ne studia il contenuto. Il foglio pieno di numeri finisce nella mani di un ragazzo, e dalle sue in quelle del padre, professore di astrofisica (il premio oscar Nicolas Cage). Lo studioso scopre che quella lista di numeri apparentemente senza senso è in realtà un messaggio in codice che prevedeva con impressionante esattezza date, luoghi e numero delle vittime di tutti i principali disastri avvenuti negli ultimi anni. Approfondendo la sua analisi, scopre anche che nel foglio vengono predetti tre eventi non ancora accaduti, uno dei quali sembrerebbe una catastrofe di proporzioni globali e coinvolgere in qualche modo anche lui e suo figlio. Quando cerca di avvisare le autorità nessuno gli dà credito, sarà costretto ad agire personalmente per cercare di evitare i disastri predetti dal misterioso foglio. Contatta quindi Diana e Abby, rispettivamente la figlia e la nipote della ragazzina autrice del profetico messaggio e si lancia in una folle corsa contro il tempo per prevenire l’imminente catastrofe.

>>> GUARDA IL TRAILER

L’AMORE E BASTA
Di Stefano Consiglio, Italia 2009 (Lucky Red )

Il film racconta le storie d'amore di nove coppie gay e lesbiche. Inizia da Alessandro e Marco, due studenti universitari di Catania, e continua con le quarantenni Nathalie e Valérie (e la loro figlioletta Sasha) che vivono a Versailles. Poco distanti, a Parigi, vivono Catherine e Christine, due sessantenni che stanno insieme da vent'anni. Poi ci sono Lillo e Claudio, che da diciassette anni vivono insieme a Sutri, un piccolo paese vicino a Roma. Ci si sposta quindi a Berlino, dove da diversi anni vivono felicemente i quarantacinquenni Thomas e Johan. Da sette anni, altrettanto felicemente, stanno insieme Emiliana e Lorenza nella loro bella casetta, con tanto di giardino, nella Bassa Padana tra Parma e Mantova. Sono addirittura trenta gli anni del sodalizio amoroso e professionale di Gino e Massimo che incontriamo nel loro negozio/laboratorio di oggetti in pelle nel cuore di un quartiere popolare di Palermo. Un'altra coppia che vive e lavora insieme da tanti anni è quella formata da Gaël e William, filmati nel loro ristorante nel 14° arondissement di Parigi. Dall’Italia alla Francia e alla Spagna, l’amore visto dagli occhi degli omosessuali: una galleria di interviste per raccontare un sentimento universale.

>>> GUARDA IL TRAILER

LE OMBRE ROSSE
Di Fracesco Maselli, Italia 2009 (01 Distribution )
Ennio Fantastichini, Arnoldo Foà, Roberto Herlitzka, Valentina Carnelutti, Lucia Poli, Luca Lionello, Eugenia Costantini, Ricky Tognazzi, Massimo Bonetti.

Un intellettuale di fama mondiale viene invitato nel centro sociale "Cambiare il mondo", creato nei locali fatiscenti di un vecchio cinema romano. L'uomo resta profondamente colpito dal fermento e dalla vita che anima questo luogo. Da una intervista rilasciata alla "Tv di strada" nasce casualmente un'idea rivoluzionaria: da questi luoghi giovanili così vitali possono svilupparsi delle realtà socialmente e culturalmente innovative. L'idea raccoglie l'entusiasmo generale e diventa un progetto destinato a creare grande clamore mediatico. Si apre un caso internazionale. Tutti si mobilitano e vogliono cavalcare l'occasione. Ma quel fermento vitale che tanto aveva colpito l’intellettuale viene ben presto stravolto, fatto oggetto di diatribe e scontri tra le diverse anime della sinistra. Fino allo smarrimento.

>>> GUARDA IL TRAILER



VIDEOCRACY – BASTA APPARIRE
Di Erik Gandini, Svezia 2009 ( Fandango )

Arriva nelle sale il discusso documentario di Erik Gandini, italiano d’origine e svedese dì adozione. Con questo film, torna nel suo Paese d'origine, per raccontare dall'interno le conseguenze di un esperimento televisivo che gli italiani subiscono da 30 anni. Presentato al 66 Festival di Venezia. Evento speciale della Settimana Internazionale della Critica. "In una videocrazia la chiave del potere è l'immagine. In Italia soltanto un uomo ha dominato le immagini per più di tre decenni. Prima magnate della TV, poi Presidente, Silvio Berlusconi ha creato un binomio perfetto caratterizzato da politica e intrattenimento televisivo, influenzando come nessuno altro il contenuto della tv commerciale in Italia. I suoi canali televisivi, noti per l'eccessiva esposizione di ragazze seminude, sono considerati lo specchio dei suoi gusti e della sua personalità”. Erik Gandini.








L’ULTIMO ULTRAS

Di Stefano Calvagna, Italia 2009
Stefano Calvagna, Mauro Meconi, Rossella Infanti, Francesca Antonelli, Mattia Sbragia.

L'ultimo ultras promette di descrivere la piaga della violenza negli stadi e di aprire uno squarcio inedito sul mondo dei supporter organizzati per le trasferte attraverso l'Italia, senza alcuna censura, mediazione o attenuazione di toni, in maniera dura e pungente ma non colorita o folcloristica, senza riferimenti a squadre realmente esistenti e senza la presenza di poliziotti in scena, proprio per mettere in luce soltanto il lato della tifoseria organizzata nuda e cruda.

Giovanni è latitante dopo aver ucciso un giovane allo stadio, durante uno scontro. Giovanni, tifoso accanito e scommettitore, conosce diversi personaggi che, in un modo o nell’altro, gli cambieranno la vita: Sergio, un capo tifoseria di una squadra locale, Lucrezia, una giovane prostituta, Marina, cassiera ad un ufficio scommesse, di cui si innamora, e Alice una violinista…

>>> GUARDA IL TRAILER