11:00 SALA GRANDE
(Tullio Kezich, 17 settembre 1928 - 17 agosto 2009) IL TERRORISTA di Gianfranco De Bosio (Italia, 1963) con Gian Maria Volonté, Philippe Leroy, Giulio Bosetti
14:30 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
DIECI INVERNI di Valerio Mieli (Italia, 99', v.o. italiano/russo s/t inglese/ italiano) con Isabella Ragonese, Michele Riondino, Sergei Zhigunov
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 66
LOURDES di Jessica Hausner (Austria, 99’, v.o. francese s/t italiano/inglese) con Sylvie Testud, Léa Seydoux, Bruno Todeschini
19:15 SALA GRANDE
VENEZIA 66
BAD LIEUTENANT: PORT OF CALL NEW ORLEANS di Werner Herzog (Usa, 121’, v.o. inglese s/t italiano) con Nicolas Cage, Eva Mendes, Val Kilmer, Michael Shannon
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 66
LEI WANGZI (PRINCE OF TEARS) di Yonfan (Taiwan-Hong Kong, Cina, 120’, v.o. mandarino s/t italiano/inglese) con Chih-Wei Fan, Terri Kwan, Joseph Chang, Kenneth Tsang, Zhu Xuan
00:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
VALHALLA RISING di Nicolas Winding Refn (Danimarca, Gran Bretagna, 90’, v.o. inglese s/t italiano) con Mads Mikkelsen, Alexander Morton, Stewat Porter
13:15 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
EHKY YA SCHAHRAZAD (SCHEHERAZADE, TELL ME A STORY) di Yousry Nasrallah (Egitto, 135', v.o. arabo/egiziano s/t inglese/italiano) con Mona Zakki, Mahmoud Hemeda, Hassan El Raddad, Sawsan Badr
16:00 PALABIENNALE
ORIZZONTI
FRANCESCA di Bobby Paunescu (Romania, 96', v.o. rumeno s/t italiano /inglese ) con Monica Birladeanu, Doru Boguta, Teo Corban
18:30 PALABIENNALE
ORIZZONTI
IL COLORE DELLE PAROLE di Marco Simon Puccioni (Italia, 70', v.o. italiano/ francese/basaa s/t inglese/italiano)
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 66
BAD LIEUTENANT: PORT OF CALL NEW ORLEANS di Werner Herzog (Usa, 121’, v.o. inglese s/t italiano) con Nicolas Cage, Eva Mendes, Val Kilmer, Michael Shannon
a seguire
VENEZIA 66
LEI WANGZI (PRINCE OF TEARS) di Yonfan (Taiwan-Hong Kong, Cina, 120’, v.o. mandarino s/t italiano/inglese) con Chih-Wei Fan, Terri Kwan, Joseph Chang, Kenneth Tsang, Zhu Xuan
16:30 SALA DARSENA
ORIZZONTI
VIAJO PORQUE PRECISO, VOLTO PORQUE TE AMO (I TRAVEL BECAUSE I HAVE TO, I COME BACK BECAUSE I LOVE YOU) di Marcelo Gomes, Karim Aïnouz (Brasile, 75', v.o. portoghese s/t italiano/inglese)
21:30 SALA DARSENA
ORIZZONTI
DOWAHA (BURIED SECRETS) di Raja Amari (Tunisia, 91', v.o. arabo s/t italiano/inglese) con Hafsia Herzi, Soundess Belhassen, Wassila Dari
14:30 SALA PERLA
RETROSPETTIVA
APPUNTI SUL FILM DI FEDERICO FELLINI “LA CITTA’ DELLE DONNE” (1980)di Ferruccio Castronuovo (Italia, 55', v.o. italiano s/t inglese)
a seguire 1904, N: 36 (1967) di Riccardo Napolitano (Italia, 18', v.o. italiano s/t inglese) DISOCCUPATO (1971)di Riccardo Napolitano (Italia, 13', v.o. italiano s/t inglese) DELL’ASSUEFAZIONE (1970)di Riccardo Napolitano (Italia, 14', v.o. italiano s/t inglese) UNA MODA AL GIORNO (1969)di Riccardo Napolitano (Italia, 14', v.o. italiano s/t inglese)
11:00 SALA PERLA 2
GIORNATE DEGLI AUTORI
CELDA 211 ( CELL 211) di Daniel Monzón (Spagna, 111', v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Carlos Bardem, Luis Tosar, Antonio Resines, Marta Etura
14:00 SALA PERLA 2
SETTIMANA DELLA CRITICA
KAKRAKI (CRAWFISHLIKE) di Ilya Demichev (Russia, 125', v.o. russo s/t italiano/ inglese) con Mikhail Efremov, Olga Sunn, Sergey Koltakov, Natalia Vdovina
17:00 SALA PERLA 2
GIORNATE DEGLI AUTORI
TEAT BEAT OF SEX – EP. KEY di Signe Baumane (Lettonia, Italia, 2’, v.o. inglese s/t italiano)
a seguire
GIORNATE DEGLI AUTORI
L'AMORE E BASTA di Stefano Consiglio (Italia, 75', v.o. italiano s/t inglese)
14:30 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
SOTTO I TUOI OCCHI (1931), cortometraggio pubblicitario realizzato da Cinefiat (Italia, 6', v.o. italiano s/t inglese)
a seguire
RETROSPETTIVA
MARGHERITA FRA I TRE (1942) di Ivo Perilli (Italia, 66', v.o. italiano s/t inglese) con Assia Noris, Carlo Campanili, Giuseppe Porelli
17:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
UN EROE DEL NOSTRO TEMPO (1960) di Sergio Capogna (Italia, 128', v.o. italiano s/t inglese) con Marina Berti, Massimo Tonna, Giulio Paradisi
19:45 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
ENTUSIASMO (1932) di Francesco Pasinetti (Italia, 26’, v.o. italiano s/t inglese) con Marino Rocchetto, Franco Bessan, Nina Simonetti VENEZIA IN FESTA (1947) di Francesco Pasinetti (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese) ARTE CONTEMPORANEA (1948) di Francesco Pasinetti (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese) PITTORI IMPRESSIONISTI (1948) di Francesco Pasinetti (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese) NUVOLA (1935) di Pier Maria Pasinetti, Roberto Zerbini (Italia, 12’, v.o. italiano s/t inglese) LO SCULTORE GIACOMO MANZU’ (1950) di Glauco Pellegrini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese) RITRATTO DI ALBERTO SUGHI (1971) di Glauco Pellegrini (Italia, 12’, v.o. italiano s/t inglese) OMICIATTOLI A SCILLA (1971) di Glauco Pellegrini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
22:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
NOI CANNIBALI (1953) di Antonio Leonviola (Italia, 97', v.o. italiano s/t inglese) con Silvana Pampanini, Folco Lulli, Milly Vitale
11:00 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI
KATYN di Andrzej Wajda (Polonia, 117', v.o. polacco/russo/tedesco s/t inglese/italiano) con Andrzej Chyra, Maja Ostaszewska, Artur Zmijewski
13:45 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI - PREMIO CITTÀ DI VENEZIA
TAMANRASSET di Marzak Allouache (Algeria, Francia, 84’) IL REAME DEL NULLA di Razi Mohebi (Afghanistan, Italia, 46’) LES HÉRITIIERS DU MALÉ MAKO di Eloi Bela Ndzana (Camerun, 30’) LE CHEKOUANGdi Eloi Bela Ndzana (Camerun, 6’) MA JOURNÉÈ D’ÉCOLEdi Eloi Bela Ndzana (Camerun, 20’) UNE ÉCOLE POUR LES BAKA di Eloi Bela Ndzana (Camerun, 30’)