è oggi


Stampa

Una nuova macchina per Santa Rosa

Viterbo rinnova la tradizionale processione del 3 settembre

di Rodolfo Fellini

Il 6 settembre Benedetto XVI sarà a Viterbo: un evento eccezionale per la città dei Papi, che in pochi giorni vivrà grandi emozioni.

La visita del Pontefice è infatti preceduta dal trasporto della Macchina di Santa Rosa, processione che si ripete da secoli la notte di ogni 3 settembre.

La "Macchina" è una torre alta 30 metri, illuminata artisticamente da centinaia di candeline, che viene portata a spalla da 100 uomini (i facchini) lungo un percorso di 1,5 km per le strette vie della città medioevale, totalmente al buio. Ogni 5 anni si inaugura una nuova Macchina. La monumentale opera pesa 5 tonnellate: ognuno dei facchini trasporta, in media, 50 chili.

“Fiore del Cielo” è il nome della Macchina vincitrice dell’ultimo concorso indetto dal Comune. E' stata realizzata dall'italiano Arturo Vittori e dallo svizzero Andreas Vogler.

Il basamento richiama gli elementi architettonici del centro viterbese,quali scalinate e fontane, e quelli iconografici della città, come leoni e palme. Al di sopra,3 eliche si avvolgono verso il cielo accompagnate da nove angeli.

“Fiore del Cielo” è illuminata da centinaia di candele e impreziosita da migliaia di rose rosse. All’interno, tre globi di diversi colori rappresentano le fasi della vita di Santa Rosa.

Chi è la patrona di Viterbo
Di famiglia poverissima, Rosa da Viterbo si distinse nella sua breve vita per le numerose opere di carità. Cercò di entrare nell’ordine della Clarisse, ma venne respinta a causa delle precarie condizioni di salute. Nella lotta tra Guelfi e Ghibellini, scelse la Chiesa e venne condannata all'esilio da Federico II. Morì di stenti nel 1252, a soli 18 anni.

Qualche mese dopo la morte, Papa Alessandro IV la sognò e la fece esumare dalla fossa dei poveri, trovando la salma intatta. La fece allora trasportare con 4 cardinali al monastero che, in seguito, le verrà dedicato.

Il baldacchino che trasportò la salma fu la prima "Macchina", che in seguito crebbe e si arricchì con gli elementi rappresentativi della città, fino a raggiungere le attuali dimensioni.

>>> Guarda la fotogallery



Il 3  settembre nella storia

1189: Riccardo Cuor di Leone è incoronato re di Inghilterra 1926: Nasce Irene Papas 1989: Muore Gaetano Scirea 2001: Muore Ferruccio Amendola

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.