Venezia 66


Stampa

IL PROGRAMMA DEL 2 SETTEMBRE

19:00 SALA GRANDE CERIMONIA DI INAUGURAZIONE – INVITI

a seguire
VENEZIA 66 – FILM D’APERTURA BAARÌA di Giuseppe Tornatore (Italia, 150’, v.o. siciliano s/t inglese/italiano) con Francesco Scianna, Margaret Madè

22:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO [REC 2] di Jaume Balaguerò, Paco Plaza (Spagna, 85', v.o spagnolo s/t italiano/inglese) con Manuela Velasco, Jonathan Mellor, Oscar Sánchez Zafra, Ariel Casas, Andrea Ros, Alejandro Casaseca, Pablo Rosso­

20:00 PALABIENNALE
VENEZIA 66 BAARÌA di Giuseppe Tornatore (Italia, 150’, v.o. italiano s/t inglese) con Francesco Scianna, Margaret Madè

a seguire
FUORI CONCORSO [REC 2] di Jaume Balaguerò, Paco Plaza (Spagna, 85', v.o spagnolo s/t italiano/inglese) con Manuela Velasco, Jonathan Mellor, Oscar Sánchez Zafra, Ariel Casas, Andrea Ros, Alejandro Casaseca, Pablo Rosso­

17:00 SALA PERLA
RETROSPETTIVA LA FIAMMA CHE NON SI SPEGNE (1949) di Vittorio Cottafavi (Italia, 100', v.o. italiano s/t inglese) con Gino Cervi, Maria Denis, Leonardo Cortese

14:30 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA RADIO GIORNALE N: 5 (1933) di Giorgio Simonelli (Italia, 8', v.o. italiano s/t inglese)

a seguire
RETROSPETTIVA CENERENTOLA E IL SIGNOR BONAVENTURA (1941) di Sergio Tofano (Italia, 72', v.o. italiano s/t inglese) con Paolo Stoppa, Silvana Jachino, Roberto Villa, Sergio Tofano

17:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA TEMPORALE ROSY (1979) di Mario Monicelli (Italia, 132', v.o. italiano s/t inglese) con Gerard Depardieu, Faith Minton, Roland Bock, Gianrico Tedeschi

22:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA DONNE SENZA NOME (1950) di Geza Radvany (Italia, 96', v.o. italiano s/t inglese) con Simon Simon, Francoise Rosey, Valentina Cortese, Irasema Dilian