Nato a Roma nel 1969, si diploma all'accademia di arte drammatica Silvio d'Amico. Il debutto sul grande schermo è del 1995 con Pugili di Lino Capolicchio.
Volto da caratterista, tratti mediterranei, Pierfrancesco Favino aggancia in pochi anni una serie di parti importanti: dal trentenne sfaccendato in L'ultimo bacio, all'intenso soldato di El Alamein di Enzo Monteleone, ruolo grazie al quale ottiene una doppia nomination al David di Donatello e al Ciak d'Oro. Nel cast della seconda opera regista di Luciano Ligabue Da zero a dieci, affianca la vulcanica Cecilia Dazzi in Emma sono io e Paola Cortellesi in Passato prossimo.
Atteso protagonista della fiction televisiva Bartali, incanta il pubblico nell'esordio registico di Giovanni Morricone, figlio del grande compositore Ennio, in Al cuore si comanda dove interpreta il tenero e spassoso fidanzato in affitto della bionda Claudia Gerini, single trentenne in carriera e in cerca di affetto. Sul set di Romanzo criminale di Michele Placido, ritrova Kim Rossi Stuart, con il quale aveva già lavorato in Le chiavi di casa, cameo che gli era valso una nomination al Nastro d'Argento come miglior attore non protagonista. Premio che stavolta conquista, ex-aequo con gli altri due (miglior attore protagonista), grazie a una interpretazione cruda e sanguigna. Suo è anche il David di Donatello come miglior attore non protagonista.
Nel 2006 interpreta un piccolo ruolo nel film Una notte al museo con Ben Stiller. Gira poi La sconosciuta di Giuseppe Tornatore e ottiene la parte dello scrittore di favole, compagno di vita del co-protagonista Luca Argentero, nel film Saturno contro di Ferzan Ozpetek. Il 2007-2008 è quasi tutto "hollywoodiano" : è Lord Glozelle, generale a capo delle truppe del perfido Miraz (interpretato da Sergio Castellitto), nella megaproduzione disneyana Le cronache di Narnia: il principe Caspian, diretto da Andrew Adamson (già regista di Shrek e Shrek 2) e il capo partigiano Peppi Grotta nel film di Spike Lee Miracolo a Sant'Anna. È poi protagonista, al fianco di Monica Bellucci e Ksenia Rappoport, in L'uomo che ama. Nel 2008 torna alla fiction con Pane e libertà, in cui interpreta Giuseppe Di Vittorio, uno dei padri del sindacalismo italiano. Nel 2009 recita al fianco di Tom Hanks in Angeli e Demoni, tratto dall'omonimo libro di Dan Brown.
>>> Guarda la fotogallery
Il 24 agosto nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1572: Notte di San Bartolomeo, massacro degli Ugonotti | 1891: Thomas Edison brevetta la cinepresa | 1939: Appello radiofonico di Papa Pio XII per scongiurare la Guerra | 1954: Negli Usa il Partito Comunista Americano è bandito |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.