Culture


Stampa

E' morta Fernanda Pivano

La scrittrice e giornalista aveva 92 anni. Fece conoscere all'Italia, traducendola, l'Antologia di Spoon River f

Scrittrice e giornalista, Fernanda Pivano si è spenta in una clinica di Milano, dove era ricoverata da tempo. I funerali si svolgeranno probabilmente venerdì prossimo a Genova, dove era nata il 18 luglio 1917.

Grande protagonista della scena culturale, nel dopoguerra fu lei a far conoscere nel nostro Paese tanti scrittori contemporanei americani a cominciare dagli autori della Beat Generation. A lei si devono le traduzioni di grandi capolavori della letteratura statunitense. La prima, nel '43, fu l'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

Amica di autori leggendari, si laureò il Lettere nel '41 con una tesi in letteratura americana su "Moby Dick". Nel '48, l'incontro a Cortina con Ernest Hemingway, del quale l'anno dopo tradusse "Addio alle armi". Il suo primo viaggio negli Usa fu del 1956. Scoprì così un mondo di sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare: dal pacifismo di Norman Mailer, maestro riconosciuto della narrativa americana, amato e contemporaneamente odiato dalla beat generation degli anni sessanta, che a lui e al suo antiimperialismo si rifece, all'esempio del mito vivente Ernest Hemingway. Dai guru della beat Ginsberg, Kerouac, Corso, Ferlinghetti, a Don DeLillo e ai minimalisti.