Era oggi


Stampa

19 agosto

A Salem la caccia alle streghe, muore Alcide De Gasperi, parte il programma spaziale russo Sputnik,i serbi chiedono le dimissioni di Milosevic

Nato a Brunico (Bolzano) nel 1953, durante una vacanza dei suoi genitori, padre professore di epigrafia greca e madre insegnante di liceo, vive a Roma nel quartiere delle Balduina - protagonista di molti suoi film - diviso dalla passione del cinema e della pallanuoto. E' 'Soldati a cavallo' di John Ford (1959) il primo film che vede a nove anni, in compagnia del fratello e del padre Luigi, mentre a 17 anni (1970) è nella Nazionale Giovanile di pallanuoto (e in serie A nella Lazio). Ma in quegli anni è anche impegnato politicamente nei gruppi della sinistra extraparlamentare d'ispirazione trotzkista.

 A 20 anni grazie alla vendita della sua raccolta di francobolli acquista una cinepresa super8 con la quale gira nel 1973 due cortometraggi: 'La sconfitta', la crisi di un giovane militante dell'estrema sinistra, e 'Pate' de bourgeois'. I fratelli Taviani, nel 1977 gli offrono poi una piccola parte in 'Padre Padrone' e nello stesso anno gira un altro cortometraggio parodia de 'I promessi sposi' 'Come parli frate?', che lo vede impegnato nei panni di Don Rodrigo. Nel 1976 arriva il suo primo lungometraggio 'Io sono un autarchico' che lo rivela al pubblico. Protagonista del film Michele Apicella, interpretato dallo stesso Nanni Moretti e suo alter-ego in quasi tutti i suoi primi lavori. Al centro di quest'opera prima un gruppo di confusi giovani della generazione post-sessantottina che velleitariamente vogliono fondare una piccola compagnia teatrale per fare uno spettacolo d'avanguardia.

E' la volta poi di 'Ecce Bombo' (1978) che viene presentato in concorso a Cannes e di 'Sogni d'oro' (1981) che vince il Gran premio speciale della giuria della mostra di Venezia. Seguono 'Bianca' nel 1983 e 'La messa e' finita' che vince l'Orso d'argento al festival di Berlino del 1985. Ma Moretti non si ferma qui. Per rendere omaggio alla torta da lui più amata e protagonista di più di un suo film fonda nel 1987 insieme all'amico Angelo Barbagallo la casa di produzione 'Sacher Film'. Il primo film da loro prodotto sarà 'Notte italiana' di Carlo Mazzacurati. Segue nel 1988 l'opera prima di Daniele Luchetti, 'Domani accadra''. C'è poi negli anni Novanta tutta una serie di film sempre più impegnati politicamente come 'Palombella Rossa' (1989), proiettato alla settimana della critica a Venezia; il documentario 'La cosa' sulla trasformazione del partito comunista italiano nel PDS e, nel 1991, la produzione con la Sacher de 'Il portaborse' di Daniele Luchetti dove interpreta un cinico ministro socialista disposto a tutto per conservare il potere. Con 'Caro diario' nel 1993, settimo lungometraggio del regista, arrivano tanti premi e riconoscimenti di pubblico e critica. Riceve per questo film: il Nastro d'argento; al Festival di Cannes il premio per la migliore regia; il David di Donatello e, a Berlino, il premio 'Felix' della critica. La sua deriva verso un impegno politico diretto si fa più intensa quando, nel 1995, firma 'L'unico paese al mondo’, un film-denuncia sulla difficile situazione in cui, a suo giudizio, si trova l'Italia mandando al governo il proprietario di alcuni media italiani, ovvero Silvio Berlusconi.

Nel 1988 dedica 'Aprile' (in concorso a Cannes) alla nascita di Pietro, il figlio avuto da Silvia Nono il 18 aprile del 1996, tre giorni prima che le sinistre vincano le elezioni in Italia. Con l'ultimo pluri-premiato film 'La stanza del figlio' (2001)- tre David di Donatello e la Palma d'oro al Festival di Cannes per la storia della tragedia di una coppia colpita dalla morte violenta di un figlio- sembra tornare ai temi del privato; ma nel 2006 gira Il caimano, ispirato alla figura di Silvio Berlusconi, mentre non manca di far sentire le sue critiche verso una sinistra secondo lui da sempre incapace di fare vera opposizione. Nel 2008 è protagonista e sceneggiatore del film Caos calmo. Nel maggio di quest’anno ha annuncia il film commedia Habemus Papam, che parteciperà al Festival di Cannes del 2010.

>>> 'Palombella rossa' (video)

>>> 'Caro diario' (video)

>>> 'La stanza del figlio' (video)



Il 19  agosto nella storia

1692: Salem (Usa) diventa famosa per la caccia alle streghe 1954: Muore Alcide De Gasperi

1960: Navicella russa nello spazio, a bordo due cani. Sulla Terra sani e salvi

1999: Migliaia di serbi chiedono le dimissioni del presidente Milosevic

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.