Daniele Silvestri nasce a Roma il 18 agosto del 1968. Figlio di Alberto, autore televisivo e sceneggiatore, debutta ufficialmente nell'estate del 1994 con il primo disco omonimo, aggiudicandosi la Targa Tenco per il miglior album d’esordio.
L'anno dopo partecipa al Festival di Sanremo, nella sezione nuove proposte, con “L'uomo col megafono”, ricevendo il premio "Volare" della critica per il miglior testo letterario. Il singolo successivo dal titolo “Le cose in comune” si aggiudica la Targa Tenco come canzone dell'anno.
Nel giugno 1996 firma la colonna sonora del film “Cuori al verde” di Giuseppe Piccioni e le musiche dello spettacolo teatrale "Repertorio dei Pazzi della Città di Palermo", diretto da Nini Ferrara, che riceve il Premio Nazionale ETI Giovani per il Teatro. Diversi brani entreranno a far parte del terzo disco di Silvestri, il doppio album “Il Dado”, pubblicato nell'ottobre dello stesso anno. Nella sua band figura anche Max Gazzé al basso. In questo album è contenuto uno dei brani più noti di Silvestri, “Cohiba”, ispirato alla Rivoluzione cubana ed alla figura di Che Guevara. Nel maggio del 1997 si esibisce come attore e cantante al fianco di Rocco Papaleo nello spettacolo teatrale Rosso fiammante bloccato neve dubbi vetro tesi infinito. Nel 1999 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con il brano “Aria”, incentrato sul tema della vita carceraria, e riceve il premio della Critica "Mia Martini" e quello per il miglior testo. Subito dopo pubblica il suo quarto album, “Sig. Dapatas” e firma le musiche di "Albania", un film di Fabrizio Maria Cortese, con Giancarlo Giannini. Silvestri si aggiudica il Premio "Laurea De André" 1999. Nell'estate del 2000 firma le musiche di “Tango”, spettacolo teatrale di Francesca Zanni ispirato al dramma dei desaparecidos argentini.
Nel 2002, torna al Festival di Sanremo con “Salirò”, si classifica quattordicesimo, ma ottiene un successo di pubblico strepitoso, anche grazie alla messa in scena di un esilarante balletto con l’attore Fabio Ferri. Anche stavolta vince il premio della Critica "Mia Martini" e successivamente si aggiudica ben quattro premi all'Italian Music Award per il miglior singolo, il miglior videoclip, il miglior arrangiamento e la miglior composizione musicale. Seguono due singoli, “Sempre di domenica” e “Il mio nemico”, inclusi in “Unò-duè”, il suo sesto album.
Nel 2004 esce il suo primo live “Livre trânsito”, con l'inedito “Kunta Kinte”, co-firmato da Frankie HI-NRG MC, e le sue interpretazioni di due brani scritti in passato per altri interpreti: “Il secondo da sinistra” cantato da Mina nell'album “Veleno” del 2002 e la ghost-track “Il fiume e la nebbia” scritta per Fiorella Mannoia e pubblicata nell'album “Belle speranze” del 1997. Nel 2007 arriva quarto al Festival di Sanremo con il brano “La paranza”. A marzo segue l'uscita del suo ottavo album intitolato “Il latitante”. Insieme al singolo “Mi persi”, la canzone fa parte della colonna sonora del film “Notturno bus”, con Valerio Mastandrea e Giovanna Mezzogiorno. Vince il David di Donatello per la miglior canzone originale. Il secondo singolo de “Il latitante”, intitolato “Gino e l'alfetta”, è stato adottato come inno ufficiale del Gay Pride 2007 tenutosi a Roma. Il 9 maggio 2008 esce “Monetine”, la sua prima vera raccolta.
Ha scritto il padre, Alberto: “Quando entro in casa e sento musica, so che ci sei, perché sei fatto di musica. Come per sua madre, tua madre era di jazz; e per mio padre, io teatro e penna. Tua madre è ancora jazz, io sono ancora penna: spero che tu resti musica ogni giorno”.
>>> GUARDA IL VIDEO DI "SALIRO'" A SANREMO 2002
Il 18 agosto nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1932: nasce Luc Montagnier, medico e biologo francese. Nel 1983 scopre il virus dell'HIV, nel 2008 vince il Nobel per la medicina | 1933: nasce Roman Polanski, regista e attore polacco | 1937: nasce Robert Redford, attore e regista statunitense | 1953: nasce Sergio Castellitto, attore e regista italiano |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.