Dall'Italia


Stampa

Vacanze, resta a casa il 20% in più di italiani

Domenica di partenze, ma senza disagi. Passante di Mestre, l'Antitrust indaga traffico_sud_296

Secondo un'indagine compiuta su 12 grandi città dall'Osservatorio di Milano, risulta che quest'anno il 20% in più di italiani resterà in città rispetto ad agosto dell'anno scorso.

L'indagine, che ha preso in considerazione centri urbani dell'intera penisola, anche confrontando la raccolta dei rifiuti, ha messo in evidenza che su 12 città che hanno complessivamente 9 milioni di abitanti, lunedì 11 agosto dell'anno scorso le presenze erano 4 milioni, quest'anno saranno 5 milioni, cioè il 20% in più.

L'esodo. Nel pomeriggio di domenica è tornato regolare il traffico sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, dopo che questa mattina, come previsto, si era registrato il transito di oltre 3.000 veicoli all'ora alla barriera di Salerno e code in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

Il traffico è gradualmente tornato regolare un po' su tutte le autostrade. Non si sono registrate  neanche più le code per gli imbarchi verso la Sicilia, come era accaduto nella mattinata. Leggero incremento di traffico verso Nord nella zona del Salernitano per il rientro dal weekend.


All'aeroporto romano di Fiumicino, alcuni voli in ritardo per nebbia.

L'Antitrust indaga. A breve l'Antitrust aprirà un'istruttoria sulla gestione, da parte della società concessionaria del Passante di Mestre, la Cav, per chiarire eventuali responsabilità sul mega ingorgo della scorsa settimana.

L'ipotesi che verrà contestata è quella di pratiche commerciali scorrette: la società che gestisce il Passante non avrebbe dato sufficienti informazioni agli automobilisti, inducendoli a prendere la strada - pagando il relativo pedaggio - per poi finire in una coda di oltre 30 chilometri. La sanzione, prevista dal Codice del consumo, in questi casi va dai 50 a 500 mila euro.