Economia


Stampa

Consob: rischio asfissia per piccole imprese

'Senza credito stop a ristrutturazione' t

"Gran parte delle imprese medio-piccole trova difficoltà e potrebbe correre rischi di asfissia finanziaria". E' l'allarme lanciato dal presidente della Consob, Lamberto Cardia, nell'intervento all'incontro annuale con il mercato.

Le prospettive, dice Cardia, "restano caratterizzate da profonde incertezze. I soggetti più deboli sono esposti a maggiori rischi". La mancanza di denaro "sta interrompendo un processo di ristrutturazione industriale che aveva cominciato a produrre risultati incoraggianti in termini di produttività". Cardia auspica "trasparenza e correttezza": senza di esse "non c'è fiducia e senza fiducia non c'è stabililità".

Per il presidente della Consob l'alleanza con Londra contiene "rischi di impoverimento" per Piazza Affari. "Il processo di integrazione con il London Stock Exchange - dice - si confronta con una competizione più accentuata da parte di piattaforme alternative di negoziazione e di sistemi interni degli intermediari".

Cardia critica "l'esperienza della quotazione delle società di calcio" perché "è un settore strutturalmente interessato dalla diffusione di voci e indiscrezioni". Poi: "Porre fine alle eccezioni" Isvap e Covip e affidare competenze a Bankitalia.