La sede del G8: la caserma di Coppito

E' la sede della scuola sottufficiali della Guardia di Finanza, è l’unica struttura istituzionale che ha resistito al terremoto coppito_caserma_296

di Germana Lang e Nello Rega

>>> Dal terremoto al G8 (fotogallery)

La vera cornice all’interno della quale si muove il vertice G8 dell’Aquila è la caserma “Medaglia d’oro al valor militare Vincenzo Giudice” di Coppito, sede della scuola sottufficiali della guardia di finanza. operativa dal 1992, la caserma - definita la centesima rocca dell’Aquila - è l’unica struttura istituzionale che ha resistito al terremoto del 6 aprile scorso, e da subito è diventata il quartier generale dei soccorsi.

«Il nostro sforzo dal 6 aprile è costante. Anche nel caso dei preparativi del vertice G8 abbiamo messo a disposizione le nostre risorse più qualificate per garantire la sicurezza interna della sede del summit internazionale». A parlare è il maggiore Piergiuseppe Cananzi, dell’ufficio stampa del comando generale della Guardia di Finanza, che per le Fiamme Gialle ha seguito l’evoluzione delle fasi di soccorso e ricostruzione, mettendo in evidenza mediaticamente gli sforzi fatti.

«Subito dopo il terremoto, i nostri mille allievi sono stati dislocati nel territorio aquilano per assistere le operazioni di soccorso e il riconoscimento delle salme. Qui da noi, infatti, era stato dislocato l’obitorio dove sono state composte oltre 200 salme. Un lavoro straziante ma necessario e dove sono stati celebrati i funerali solenni».

La scuola degli allievi della Guardia di Finanza ha ospitato anche il Santo Padre, che ha ricordato alla popolazione il motto delle Fiamme Gialle di dannunziana memoria “Nec recisa recedit”: nemmeno sconfitta ha indietreggiato.

Nei tre giorni del vertice, la caserma di Coppito non ha dimenticato il suo motto, estendendolo a tutti gli aquilani e a quanti hanno potuto condividere gli sforzi fatti fino ad oggi.