Culture


Stampa

Esami di maturità oggi al via

Alla vigilia sul web impazza il toto-tracce maturita_italiano_296

Con la prova d'italiano, ha inizio oggi l'esame di maturità per circa 470.000 studenti in tutta Italia.

Sono quasi 29 mila gli studenti non ammessi alla prossima Maturità, circa 7 mila in più rispetto all'anno scorso.

Secondo fonti ministeriali, all'aumento degli studenti che non potranno sostenere l'esame di Stato ha contribuito anche il voto nel comportamento. Con le nuove regole infatti il voto in condotta fa media con le altre materie e con il 5 non si è ammessi all'esame.

"Ragazzi, non mollate!", il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, ospite ieri di "Uno Mattina", ha fatto gli auguri agli studenti che, da domani, hanno la maturità, rivolgendo "un pensiero speciale" a quelli abruzzesi che "sosterranno l'esame in condizioni difficili".

Il ministro è tornato a difendere il voto in condotta: "Sono convinta che il rispetto per gli insegnanti e per gli altri debba essere insegnato a scuola". Quella "buonista del '68 - ha detto - è stata archiviata".

Sarà una notte di ansia e trepidazione per gli studenti che si apprestano ad affrontare lo scoglio della maturità.

La prima prova scritta sarà uguale per tutti gli istituti:analisi di un testo letterario, saggio breve o articolo di giornale, tema storico e tema generale.

Come sempre impazza sui siti il totoesame: c'è chi ipotizza Dante o Verga,per l'attualità la crisi economica, l'elezione di Obama ma anche il terremoto, l'eutanasia legata al caso Englaro o la condizione della donna partendo dagli ultimi episodi di violenza.

Occhi puntati anche sulle ricorrenze : i 20 anni dalla caduta del muro di Berlino, i 100 dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo e quelli dal nobel per la fisica a Marconi, sino ai 10 anni dalla nascita dell'euro e i 60 dalla pubblicazione di "1984" di Orwell.

Ma come passare la fatidica notte prima degli esami?Per Studenti.it meglio dor- mire,una notte insonne "influisce negativamente sulla memoria, sulla attenzione e sulla concentrazione" spiega lo psicologo del sito.Dalle 15 niente caffè, cena leggera e dopo aver mangiato chiudere i libri e rilassarsi. Non farsi tentare da sonniferi e per controllare l'ansia tisane o bagno tiepido.

Da un sondaggio svolto da Studenti.it in collaborazione con l'SWG la scelta cadrebbe sul saggio breve.

Su un campione di 2000 maturandi che ha risposto al sondaggio, il 49% dichiara che scieglierà il saggio, il 18% l'articolo di giornale e solo il 13% si orienterà sull'analisi del testo. Un 18% degli studenti è ancora indeciso e aspetterà di leggere le tracce per decidere su cosa orientare il proprio esame