Era oggi


Stampa

10 maggio

Si festeggia per la 1a volta la Festa della Mamma, il Nautilus completa il giro subacqueo della Terra, arriva il videogioco Pac-man, in Ghana, calca durante la partita di calcio: 120 morti

Ha conservato sempre l’esile linea elegante, il sorriso accattivante, la battuta pronta. Definito dal coreografo George Balanchine “il miglior danzatore del mondo”, non ha mai pensato alla sua età prima di raggiungere gli 80 anni, non si è mai sentito diverso. “Faccio tutto quello che desidero” dichiarò alla soglia del suo 85.mo compleanno.

E’ stato uno dei divi di Hollywood più riservati, ha rifiutato tanto i diplomi honoris causa che gli hanno voluto assegnare le Università americane, quanto le offerte della televisione per partecipare a trasmissioni in suo onore. I produttori non hanno mai smesso di fargli proposte, ma, come ripeteva spesso, “la danza è una parte della mia carriera che è finita, una cosa che appartiene al passato”.

Nato il 10 maggio 1899 a Omaha (Nebraska), Frederick Austerlitz, in arte Fred Astaire, comincia a esibirsi fin dall'età di sette anni in spettacoli di vaudeville con la sorella Adele, di 18 mesi più grande. Dal 1907 al 1913, si esibscono a Londra, e quindi sulle ribalte di diversi teatri in varie città del Canada e degli Stati Uniti. Ancora con la sorella, nel 1917, arriva a Broadway dove interpreta fortunati musical come 'Lady be good', 'Funny face' e 'The band wagon''. Insieme raggiungono rapidamente il successo e diventano i beniamini di Broadway.

Nel 1932, però, si separarono: Adele preferisce abbandonare lo spettacolo per sposare un lord inglese. Scatta così la sua attrazione per Hollywood. Fa un provino il cui verdetto rimane famoso nella storia del cinema: “non sa recitare. Leggermente calvo. Dimostra qualche attitudine alla danza”. Ottiene tuttavia un piccolo ruolo in ‘Dancing lady' del 1933, con Joan Crawford come protagonista. Si sposa quindi con una giovane donna di Boston, Phyllis Potter, e poco tempo dopo il matrimonio gira il primo film, 'Flyng down to Rio' (Carioca, 1933), con una giovane ballerina quasi sconosciuta, Ginger Rogers, con la quale formerà una delle coppie più celebri: insieme girano in tutto una decina di film tra i quali 'Roberta' (1935), 'Cappello a cilindro' (1935), 'Seguendo la flotta' (1936), e altre commedie musicali che trionfano in tutto il mondo.

La coppia Astaire–Rogers si separa nel 1939, ma lui continua a mietere successi avendo, come partner femminili, Eleanor Powell, Paulette Goddard, Rita Hayworth e Judy Garland. In tutti i suoi film, impersona il gentleman dall' eleganza raffinata, in smoking, guanti bianchi e con un bastone che fa volteggiare con noncuranza. All'età di 54 anni, dimostra di non aver affatto perduto la sua agilità girando 'Tutti in scena', con Cyd Charisse. Seguono film di un certo successo. tra cui 'Daddy long legs' (Papà gambalunga, 1955) con Leslie Caron, e 'Funny face' (Cenerentola a Parigi, 1957) con Audrey Hepburn. Sempre nel 1957 gira un'altra commedia musicale con Cyd Charisse, 'La bella di Mosca'.

A partire dagli anni '60, le sue apparizioni sullo schermo si fanno sempre più rare e dedica gran parte del tempo al suo amore per i cavalli. A parte alcune interpretazioni verso la fine del decennio come in 'Finian's rainbow' (Sulle ali dell'arcobaleno, 1968), ritorna al cinema solo nel 1974, partencipando a 'That's entertainment' (C'era una volta Hollywood) e due anni dopo nella seconda parte di 'That's entertainment’ (Hollywood, Hollywood) diretta nel 1976 da Gene Kelly. Intanto, sempre nel 1974, interpreta una parte in 'The towering inferno' (L'inferno di cristallo) aggiudicandosi l'Oscar come migliore attore non protagonista e il globo d'oro.

Con la seconda moglie, di 45 anni più giovane, ha vissuto appartato dal frastuono di Hollywood e ha protetto gelosamente la sua vita privata. Invecchiando, è diventato meno critico verso i propri film, che a lungo ha considerato con un certo disdegno: “Di tanto in tanto, guardo i miei vecchi film alla televisione ed è per me una cosa stranamente piacevole”. Fred Astaire muore di polmonite nel 1987 all’età di 88 anni.


>>> Guarda la fotogallery



Il 10  maggio nella storia

1908: Si festeggia per la 1a volta la Festa della Mamma 1960: Il Nautilus completa il giro subacqueo della Terra 1980: Nei negozi arriva il videogioco Pac-man 2001: In Ghana, calca durante la partita di calcio: 120 morti

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.