Dopo l'intesa con l'americana Chrysler, "un'impresa molto difficile, da far tremare i polsi", dice al "Corsera" il presidente della Fiat Montezemolo, un accordo con Opel "sarebbe la chiusura del cerchio".
"Una straordinaria opportunità - dice - sarebbero nostri partner ideali, nascerebbe un gruppo molto forte"
In Fiat - dice il presidente proviamo orgoglio e soddisfazione per l'operazione Chrysler e per le parole del presidente degli Stati Uniti" però "il nostro primo sentimento è l'umiltà. Umiltà, e una grande determinazione".
Se la fusione con Opel dovesse andare in porto, il gruppo Fiat è pronto a valutare varie operazioni societarie, compreso lo spin-off (creazione di una nuova unità economica ad opera di soggetti che abbandonano una precedente attività) di Fiat Group Automobiles in una società quotata che ne unisca le attività con quelle di General Motors Europe.Lo rende noto il CdA della Fiat.
Il CdA Fiat ha dato pieno appoggio all'AD Marchionne all'ipotesi dell'integrazione in una società delle attività di Fiat Group Automobiles, inclusa la partecipazione in Chrysler, e di Gm Europe. Il gruppo che si verrebbe a creare avrebbe un fatturato di 80 mld di euro.
Oggi l'amministratore delegato della Fiat, Marchionne, sarà a Berlino per trattare su un'acquisizione di tutti gli stabilimenti tedeschi della Opel. Lo segnala il quotidiano tedesco "Sued- deutsche Zeitung". Una portavoce del ministero dell'Economia ha poi confermato l'incontro. Marchionne "presenterà al governo fede- rale un primo, grande piano perchè il gruppo intende acquisire tutti gli sta- bilimenti tedeschi di Opel, gli impian- ti a Ruesselheim, Eisenach, Kaiserslautern e Bochum". Registrate finora "for- ti resistenze nella politica tedesca e tra i dipendenti Opel".Marchionne vedrà anche i sindacati dei lavoratori Opel.
"Da un punto di vista ingegneristico e industriale, questo è un matrimonio in paradiso". Sergio Marchionne, Amministratore Delegato di Fiat, parla al Fi- nancial Times e definisce così l'eventuale accordo con Opel.
Marchionne ha appena concluso la partnership con Crysler e incontrerà stamane il governo tedesco. L'Ad Fiat si augura - scrive il quotidiano - di "completare l'operazione entro la fine di maggio e quotare le azioni della nuova società, provvisoriamente chiamata Fiat/Opel, entro la fine dell'estate".