ASviS presenta la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Solo il 40% degli italiani conosce l’Agenda 2030, necessaria la mobilitazione di governo e imprese
Torna dal 4 al 20 ottobre 2022 il Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la più grande rete della società civile italiana, con la missione di promuovere nella società italiana l’Agenda 2030 dell’Onu. Il Festival, la più grande manifestazione nazionale sulla sostenibilità, si svolgerà nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile. Anche quest’anno la “casa” del Festival sarà il Palazzo delle Esposizioni di Roma, uno dei principali spazi espositivi interdisciplinari del centro della Capitale, da dove verranno trasmessi i tre eventi principali e la maggior parte di quelli nazionali dedicati ai singoli Goal.
Come nelle ultime due edizioni, l’iniziativa si estenderà anche a livello internazionale nelle sedi diplomatiche e degli Istituti di cultura italiani all’estero, grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con 16 eventi in 12 Paesi: Albania, Cina, Egitto, Messico, Panama, Portogallo, Slovenia, Turchia, Vietnam, Serbia, Stati Uniti d’America, Sudan.
L’ASviS valorizza i gemellaggi con altri Festival e manifestazioni su tematiche connesse con la sostenibilità, veri e propri “compagni di viaggio” dell’iniziativa. A questi si aggiungono i “Nuovi percorsi”, iniziative e collaborazioni su progetti innovativi originali che rafforzano la diffusione della cultura della sostenibilità in numerosi ambiti come la comunicazione, le tecnologie, le arti, lo spettacolo.
Il Festival si svolge in collaborazione con il Dipartimento Informazione Editoria della Presidenza del Consiglio, che è al fianco dell’ASviS per la diffusione attraverso le reti Rai della campagna istituzionale e ha come media partner l’Ansa e la Rai.
www.festivalsvilupposostenibile.it
GLI EVENTI DELL’ASVIS
4 ottobre, evento di apertura “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”
Presentazione del Rapporto annuale dell’ASviS, che fa il punto della situazione dell’Italia rispetto agli Obiettivi all’Agenda 2030 grazie al contributo degli oltre mille esperti e all’uso di strumenti statistici innovativi. Pubblicazione indispensabile per avere una visione d’insieme sulla sostenibilità, il Rapporto è alla base delle riflessioni che saranno sviluppate nei 17 giorni della manifestazione, in particolare durante gli eventi tematici a cura dei Gruppi di Lavoro dell’Alleanza, dedicati a uno o più Obiettivi dell’Agenda.
12 ottobre, evento centrale “La transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo”
Al centro dell’attenzione dell’incontro la giusta transizione verso fonti energetiche sostenibili e rinnovabili nel quadro delle iniziative europee per combattere il cambiamento climatico e la crisi energetica esacerbata dalla guerra in Ucraina, con la presenza di ospiti italiani e internazionali. Sarà presentata una pubblicazione dell’Alleanza dedicata all’argomento. L’evento sarà arricchito da collegamenti con corrispondenti della Rai dall’estero, che potranno raccontare la situazione “sul campo”.
20 ottobre, evento conclusivo “Verso il 2030: una nuova generazione di idee si fa spazio”
Nella giornata conclusiva verranno presentati alle istituzioni i risultati dei 17 giorni del Festival: i dati, le idee e i suggerimenti per accelerare il percorso dell’Italia e dell’Europa verso lo sviluppo sostenibile. In evidenza il ruolo dei giovani, nell’ottica di garantire la giustizia generazionale e il benessere delle future generazioni, sancita anche dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Testimonianze dal mondo dell’arte, della cultura e dei media verranno raccontati i nuovi modelli di mobilitazione verso il futuro disegnato dall’Agenda 2030.