Era oggi


Stampa

24 aprile

I greci entrano a Troia servendosi di un finto cavallo, muore Daniel Defoe, nasce Shirley MacLaine, nasce Jean Paul Gautier

Barbra Streisand aveva deciso di dare il suo addio alle scene nel 2000. Ma a marzo 2006 il marito James Broslin annuncia il ritorno della grande artista con un tour partito il 4 ottobre da Filadelfia, il primo dopo 10 anni di assenza dai palcoscenici. C'erano voluti sei mesi per convincerla. Ma le 20 date incassano oltre 92 milioni di dollari.

Nata a Brooklyn il 24 aprile 1942 da una famiglia ebrea-americana, la Streisand è considerata una delle maggiori artiste dello show business, con 71 milioni di album venduti solo negli Stati Uniti, due Oscar come migliore attrice e come interprete della migliore canzone originale, oltre a quattro Emmy, otto Grammy e nove Golden Globe. Nel corso della sua carriera, cominciata nel 1969, ha inciso oltre 60 album. Tra i suoi maggiori successi, The Way We Were, No More Tears (Enough is Enough) con Donna Summer e Woman in Love. Nel 1970 solo Elvis Presley e i Beatles avevano venduto piu' di lei.

Tra i suoi film principali, Funny Girl (1968), Hello Dolly! (1969), Come eravamo (1973) con Robert Redford, E' nata una stella (1976), che le è valso il secondo Oscar per il brano Evergreen, Yentl (1983), di cui è anche produttrice, regista e sceneggiatrice. Esperienza che ripete con Il principe delle Maree, al fianco di Nick Nolte.

Sostenitrice dei democratici ed attivamente impegnata contro la guerra in Iraq, Barbra Streisand è da anni coinvolta in campagne di difesa dell'ambiente, di lotta agli armamenti e in favore delle vittime dell'uragano Katrina. .



>>> Guarda la fotogallery

 

Il 24 aprile nella storia

1184a. C.: I greci entrano a Troia servendosi di un finto cavallo 1731: Muore Daniel Defoe 1934: Nasce Shirley MacLaine 1952: Nasce Jean Paul Gautier

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.