Dopo aver fatto i primi spettacoli come cantante e bassista del gruppo 'Gli Amici', nel 1964 debutta a Castrocaro a soli 18 anni. L'anno dopo è quello della scoperta, quando Ladislao Sugar la sente cantare al 'Piper' e la ingaggia per la Cgd.
Nel 1966, con il famoso 'casco d'oro' inventato per lei dai parrucchieri milanesi Vergottini e che diventa poi il suo soprannome e il suo simbolo, partecipa in coppia, con l'allora popolarissimo Gene Pitney, al Festival di Sanremo interpretando ‘Nessuno mi può giudicare', brano-chiave della sua identità musicale, che da un giorno all'altro le dà grandissima popolarità. “Nessuno mi può giudicare- ha raccontato- mi ricorda una donna che lavorava nel reparto fanghi di Ischia e che un giorno mi disse, dandomi del voi come usava fare anche mia nonna: 'Voi eravate così prepotente'. E' stato il più bel complimento che abbia mai ricevuto. Quella donna in qualche modo mi diceva che con quella canzone io difendevo anche lei e che mi schieravo dalla sua parte”.
Non è l’unico ricordo legato a una sua canzone. ‘Sono bugiarda’, grande successo dell’estate 1967 e versione italiana di ‘I'm a believer’ scritta da Neil Diamond, le rammenta un volo di 30 metri giù da un ponte in Calabria, in seguito al quale viene ricoverata in ospedale. Intanto, a soli due anni dal debutto, è già considerata personaggio nel quale i giovani si identificano: abbigliamento, movenze, atteggiamenti. ‘Perdono’ (1966) è il brano con il quale vince il Festivalbar, mentre l’anno successivo la vede anche attrice in due film musicali: protagonista in ‘Io non protesto, io amo’ e nel cast di appare ‘Quando dico che ti amo’ insieme con Tony Renis , Lola Falana, Enzo Jannacci, Anna Rita Spinaci, Lucio Dalla e Jimmy Fontana.
Canta brani specchio dei movimenti e delle energie di cambiamento che attraversato gli anni Sessanta e Settanta: dopo ‘Perdono’ ecco 'Il volto della vita'e le versioni italiane di grandi successi del pop internazionale (oltre a 'I'm a believer', 'The Days of Pearly Spencer') e le collaborazioni con i grandi, come Paolo Conte, che nel 1968 firma la canzone 'Insieme a te non ci sto più', e Francesco Guccini, che compone 'Per fare un uomo' oltre a collaborare alla realizzazione di altri brani, tra cui 'Le biciclette bianche' e 'Una storia d'amore'. Sempre nel ’68 interpreta il film ‘Non ti scordar di me’. Nel 1969 torna a Sanremo cantando in coppia a Johnny Dorelli ‘Il gioco dell'amore’, un anno dopo partecipa, con scarsa fortuna, al "Disco per l'estate" con ‘Spero di svegliarmi presto’; in coppia con Nino Ferrer a Sanremo presenta ‘Re di cuori’: pur arrivando in finale, il disco vende poco come pure, l’anno dopo, ‘Ninna nanna’, presentata insieme ai Dik Dik.
Dopo il matrimonio con Piero Sugar e la nascita di Filippo, nel 1971 abbandona il ruolo di interprete. Nel'78 debutta con la sua etichetta discografica Ascolto finanziata dalla Cgd, che lancia artisti come Pierangelo Bertoli, Fanigliulo, Mauro Pagani, gli Area con Demetrio Stratos. Canta ancora in duetto nelle canzoni ‘L'Erminia teimp adree’, con Bertoli nel 1978; ‘Amico è’ con Dario Baldan Bembo nel 1982; ‘Vado alle Hawaii’ con Sergio Caputo; ‘Ricetta di donna’ con Ornella Vanoni e Loredana Bertè; ‘Little Drummer Boy’ con Rettore. Assorbita la Ascolto in Cgd (1982), lancia Enrico Ruggeri, Raf e Francesco Baccini. Ceduta la Cgd a Warner Music, nel 1989 fonda la Insieme-Sugar, anch'essa fucina di talenti come Paolo Vallesi, Aeroplani Italiani, Gerardina Trovato, Andrea Bocelli. Torna temporaneamente al Festival di Sanremo per l'ultima volta nel 1990 con ‘Bisognerebbe non pensare che a te’, bissata da Miriam Makeba, fa seguito un album in cui, oltre al brano sanremese e ad altri due inediti, ripropone alcuni vecchi successi. Ormai è appagata dal ruolo di manager e di talent scout: Avion Travel, Elisa, Gazosa, Negramaro, Malika Ayane. Nel 1997 è zia del protagonista nel film commedia ‘Tutti giù per terra’.
Il 10 aprile nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1932: Nasce l'attore Omar Sharif | 1964: Nasce l'attrice Nancy Brilli | 1970: Si sciolgono i Beatles | 1991: Il Mopby Prince si scontra con una petroliera: 140 morti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.