Terremoto in Abruzzo


Stampa

Le raccomandazioni della Protezione Civile

Cosa non fare in queste ore, come comportarsi in caso di nuove scosse. Prima di mettersi in viaggio, chiamare il numero 840 04 2121. Si controllano, intanto, strade e ferrovie. Chiuse a oltranza le scuole. b

Avviso alla popolazione (dal sito della Protezione Civile) 

Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda di:
- non mettersi in viaggio verso i luoghi colpiti dal terremoto;
- limitare al massimo l'uso del telefono, per agevolare tutte le operazioni di soccorso e lasciare libere le linee agli operatori, evitando sovraccarichi di rete.

Ricordiamo cosa fare in caso di terremoto:
- Cercate riparo all'interno di un vano di una porta inserita sotto un muro portante o sotto una trave: se rimanete al centro della stanza, infatti, potreste essere feriti dalla caduta di vetri, intonaco o altro materiale.

- Non precipitatevi per le scale: dopo una scossa sismica sono la parte più debole di un edificio. Per lo stesso motivo non usate l’ascensore che potrebbe bloccarsi.

- Alla fine della scossa ricordatevi, prima di uscire di casa, di chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica per evitare di innescare incendi ed esplosioni.

- Non bloccare le strade con le auto: lasciatele libere per i mezzi di soccorso.

Bertolaso: non partite. Molte donazioni di sangue
La Protezione civile ha rivolto un appello ad evitare gli spostamenti "per non intralciare i soccorsi che si dirigono nella zona" e a mantenere la calma. Il Capo della Protezione Civile. Bertolaso ha definito il terremoto "la peggiore tragedia di questo millennio, "paragonabile se non addirittura superiore al terremoto che colpì Umbria e Marche" nel settembre 1997. Sospesa la richiesta di donare il sangue, dopo la grande risposta seguìta all'appello del ministro del Welfare, Sacconi.

Chiuse per controlli autostrade A24 e A25
Chiusa la A24 tra Tornimparte e Assergi, nelle due direzioni. Riapertura annunciata per domani. Tra Sulmona e Bussi-Popoli, verso Pescara, chiusa la A25, per agevolare i soccorsi; transito vietato ai mezzi pesanti e consigliati percorsi alternativi. Informazioni sulla viabilità al numero 840 04 2121. Danni anche sulle statali, bloccata la SS 5 Tiburtina in alcuni tratti. Chiuse per controlli alcune linee ferroviarie regionali, per controlli. Chiuse tutte le scuole della Regione. Sospesa per motivi di sicurezza l'erogazione di luce e gas a L'Aquila.

Scuole chiuse e sciacallaggio: arresti
Le scuole delle zone colpite dal terre moto "resteranno chiuse a oltranza, saranno i sindaci a decidere di volta in volta le riaperture", dopo avere verificato l'agibilità. Lo ha detto il governatore dell'Abruzzo, Chiodi. Intanto, il capo della Polizia Manganelli ha riferito che ci sono stati i primi arresti per sciacallaggio. Sono state portate nella tendopoli adibita a questura persone sorprese a rubare nelle case lasciate vuote.