>> Raffaello a Urbino: i dipinti in mostra (Foto)
di Carla Toffoletti
I capolavori giovanili di Raffaello, 20 dipinti e 19 disegni originali, messi in rapporto alla pittura del padre e di altri artisti vicini alla fase giovanile della sua formazione a Urbino. L'esposizione, aperta dal 4 Aprile al 12 luglio a Palazzo Ducale di Urbino, intende recuperare e valorizzare questa connessione tra Raffaello e la sua città natale. "La mostra chiarisce visivamente l'influenza che ebbe su Raffaello la cultura rinascimentale urbinate- spiega a Televideo la curatrice Lorenza Mochi Onori- e l'importanza del rapporto con il padre, il pittore Giovanni Santi".
Cultura urbinate nella pittura di Raffaello
"Urbino non fu solo la città natale di Raffaello,ma determinò in modo signifi- cativo la sua formazione- spiega Lorenza Onori- e resterà per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale". A comprovare questa tesi i tre anni di ricerca negli archivi urbinati, fatta dalla professoressa Faccioni. La mostra si snoda all'interno del Palazzo Ducale di Urbino dove l'influenza del padre, pittore dei duchi e letterato, è visibile anche dal punto di vista tecnico. "Raffaello era un genio- ci ricorda Onori- capace di assorbire tutti gli stili e di evolversi".
Ricostruita la pala di San Nicola Tolentino
Si entra nella sala del Trono di Palazzo Ducale, appartamento della duchessa, e subito appare la "Pala di San Nicolò da Tolentino" completamente ricostruita. "Raffaello la realizzò a 17 anni- ci ricorda Lorenza Onori- ed è forse l'opera più direttamente in rapporto con la la pittura del padre". La mostra si snoda poi nelle altre sale dell'appartamento, quasi a recuperare "la divina proporzione" che illumina tutte le opere del maestro. Una sezione è poi dedicata al rapporto dell'opera di Raffaello con la maiolica la più importante produzione del ducato di Urbino.
Percorso articolato fra tele e maioliche
Sarà visibile, per la prima volta, una maiolica mai esposta, derivata direttamente da un disegno originale e non da un'incisione di Raffaello, insieme a numerosi esempi tra i più preziosi di di questa produzione. Raffaello nasce a Urbino nel 1483. "La storiografia ha troppo spesso trascurato la conoscenza dei suoi anni giovanili,- ci ricorda Lorenza Onori- La sua ricostruzione ci pare oggi fonda mentale. Il percorso espositivo si pro- pone di superare il racconto di Vasari di una presunta esperienza di Raffaello nella bottega di Perugino, e di ricondurre la sua prima formazione a Urbino".