Culture


Stampa

Rodolfo Valentino, il programma delle proiezioni

Al Cinema Massimo di Torino fino al 1° marzo

Joseph Henabery
Cobra
Usa 1925, 90’, b/n, did.or. sott.it.
Copia conservata da Library of Congress
Accompagnamento musicale dal vivo del M° Stefano Ma ccagno (solo mercoledì 25)
Rodrigo Torriani è un nobile italiano, libertino affascinante la cui debolezza sono le donne. Su invito dell’amico Jack Dorning accetta, di recarsi a New York come esperto d'antiquariato. Qui ritrova Elise, sua vecchia fiamma, che ora è la moglie di Jack. La donna rivela al conte italiano di essere ancora innamorata di lui, ma Rodrigo, non volendo tradire l'amico, rifiuta l’appuntamento che lei gli propone. Succede che l'albergo dove era stato fissato l’incontro brucia nella notte per un incendio e Elise muore nel rogo. Dopo una serie di disavventure Rodrigo decide di ritornarsene in Europa.
Sc.: Antony Coldeways; Fot.: J. D. Jennings, Harry Fischbeck; Int.: R. Valentino, Nita Naldi, Casson Ferguson.
MER 25, h. 22.30, SAB 28, h. 18.00

Ray C. Smallwood
La signora delle camelie
Camille
Usa 1921, 63’, b/n, did.or. sott.it.
Restauro digitale a cura di Warner Bros.
Camille è una cortigiana nella Parigi del Settecento che affascina i nobiluomini per assicurarsi la loro protezione. L’incontro con il giovane Armand Duval che si innamora follemente di lei e da cui si sente attratta, la mette a dura prova. Alla fine si convince di essere quel genere di donna che la vita ha reso troppo cinica, e lo allontana da sé. Anni dopo, morente e in povertà, ha un’inica certezza: l’amore del suo Armand non è svanito. Terza trasposizione hollywoodiana muta del romanzo di Dumas figlio, riscritto dall'influente e intelligente June Mathis che aveva lanciato il divo Valentino con I quattro cavalieri dell'Apocalisse.
Sc.: June Mathis, dal romanzo e dalla commedia di Alexandre Dumas; Fot.: Rudolph Bergquist; Int.:
Alla Nazimova, R. Valentino, Arthur Hoyt.
VEN 27, h. 16.30

George Melford
Il mozzo dell’Albatros
Moran of the Lady Letty
Usa 1922, 80’, b/n, did.or. sott.it.
Copia conservata da Cinémathèque Royale de Belgique
Ramon Laredo, giovanotto molto corteggiato e malinconicamente insoddisfatto della ricca borghesia californiana, si ritrova per caso tra le grinfie di un gruppo di marinai avventurieri, che lo stordiscono e lo rapiscono per aggiungere un uomo alla ciurma della loro nave in partenza. Prima iniziazione alla nuova vita che lo attende è, inevitabilmente, la rinuncia agli abiti da yachtman: strappati a forza doppiopetto blu, pantaloni bianchi, cappello con visiera, Ramon appare in abiti da lavoro a fare il mozzo dell’Albatros su cui è stato imbarcato.
Sc.: Monte M. Katterjohn, dal racconto di Frank Norris; Fot.: William Marshall; Int.: R. Valentino,
Dorothy Dalton, Emil Jorgenson.
VEN 27, h. 17.45

George Melford
Lo sceicco
The Sheik
Usa 1921, 85’, b/n, did.or. sott.it.
Copia conservata da Svenska Filminstitutet – Cinemateket
Accompagnamento musicale dal vivo del M° Stefano Maccagno (solo venerdì 27)
Nel Sahara, l'ereditiera inglese Diana Mayo rifiuta il corteggiamento dello sceicco Ahmed Ben Hassan che, però, la salva due volte da Omair, rapace predone del deserto, rimanendo ferito. Diana lo cura amorevolmente, ma poi, una volta guarito, l’orgoglioso Ahmed la respinge per ritornare dai suoi nel deserto. Lei cerca di raggiungerlo.
Sc.: Monte Katterjohn, dal romanzo di Edith Maud Hull; Fot.: William Marshall; Int.: R. Valentino,
Agnes Ayers, Patsy Ruth Miller.
VEN 27, h. 20.30, DOM 1 marzo, h. 16.30

George Fitzmaurice
Il figlio dello sceicco
The Son of the Sheik
Usa 1926, 74’, b/n, did.or. sott.it.
Copia conservata da National Film & Television Archive

Accompagnamento musicale dal vivo del M° Stefano Ma ccagno (solo venerdì 27)
Ahmed, figlio dello sceicco, si innamora della ballerina Yasmin, figlia di un rinnegato francese a capo di una banda di malviventi. Rapito dalla banda, Ahmed è convinto di essere stato ingannato da Yasmin e, una volta libero, la rapisce portandola nel deserto. Ahmed scopre che a tradirlo non è stata la donna, ma un suo ammiratore geloso. Valentino morì prima della prima proiezione pubblica del film.
Sc.: Paul Girard Smith, George Marion jr., Fred de Gresac, Frances Marion; Fot.: George Barnes; Int.:
R. Valentino, Wilma Banky, George Fawcett.
VEN 27, h. 22.15, DOM 1 marzo, h. 18.15

Philip Rosen
The Young Rajah
Usa 1922, 52’, b/n, did.or. sott.it.
Ricostruzione digitale a cura di Flicker Alley sonorizzata con la musica di Jon Mirsalis
In una notte di tempesta Caleb e Sarah Judds trovano due indiani davanti alla porta della loro casa. Portano con loro un bambino e una lettera in cui il fratello di Caleb, Joshua, li informa che il bambino è un principe e chiede loro di prendersene cura. I Judd accolgono il piccolo nella loro casa e lo chiamano Amos. Questi cresce felice e diventa il tipico giovane americano, frequenta il college, fa parte della squadra di canottaggio, ama andare a cavallo e frequenta la bella Molly Cabot. A distinguerlo da un comune giovane della sua età il fatto di essere visitato da visioni in cui vede se stesso in pericolo. Un giorno i suoi genitori adottivi gli rivelano la verità sulla sua identità, spingendolo a tornare in India dove il suo popolo ha bisogno di lui.
Sc.: June Mathis, tratto dal romanzo di John Ames Mitchell; Fot.: James C. Van Trees; Int.: R.
Valentino, Wanda Hawley, Jack Giddins.
SAB 28, h. 17.00

Sam Wood
L’età di amare
Beyond the Rocks
Usa 1922, 81’, b/n, did.or. sott.it.
Copia restaurata da Nederlands Filmmuseum
Accompagnamento musicale dal vivo del M° Stefano Maccagno
Sposata, suo malgrado, con un anziano miliardario, Theodora Fitzgerald viene salvata due volte dal giovane Lord Bracondale, ricco playboy di madre italiana, durante un'escursione sulle Alpi Svizzere. Quando i due si ritrovano a Parigi, nasce l'amore cui lei, fedele, rinuncia. Si rincontrano a Londra e l'amore si riaccende. Lei rimane fedele al marito che, informato da una lettera anonima, decide di farsi da parte per la felicità della moglie e si offre per una pericolosa missione in Arabia. Prima di morire, congiunge le mani dei due innamorati che l'hanno seguito. Si dice che fu Elinor Glyn, la scrittrice del romanzo da cui è tratto il film ad insegnare a Valentino a baciare il palmo della mano d'una donna, anziché il dorso. Il film, considerato perduto per molti anni e poi ritrovato e restaurato, è l’unico che vede Valentino a fianco di Gloria Swanson.
Sc.: Jack Cunningham, da un romanzo di Elinor Glyn; Fot.: Alfred Gilks; R. Valentino, Gloria
Swanson, Alec B. Francis.
SAB 28, h. 20.30

Rex Ingram
La commedia umana
The Conquering Power
Usa 1921, 75’, b/n, did.or. sott.it.
Copia conservata da Cinémathèque Française
Accompagnamento musicale dal vivo del M° Stefano Maccagno
Libero adattamento del romanzo Eugenie Grandet di Balzac, che è stato usato come punto di partenza per un racconto ricco e avvincente. Protagonisti sono Charles Grandet, un giovane dandy parigino, e sua cugina Eugenie, ragazza di provincia estranea all’ambiente cittadino. Quando il padre di Charles si suicida per aver perso tutti i suoi soldi speculando in borsa, il giovane viene mandato dagli zii in campagna. Qui conosce e si innamora della cugina e inizia tra loro una difficile storia d’amore osteggiata con forza dal padre della ragazza.
Sc.: June Mathis, dal romanzo di Honoré de Balzac; Fot.: John F. Seitz; Int.: Alice Terry, R. Valentino,
Ralph Lewis.
SAB 28, h. 22.15

Sydney Olcott
Monsieur Beaucaire
Usa 1924, 130’, b/n, did.or. sott.it.
Copia conservata da Library of Congress
Accompagnamento musicale dal vivo del M° Stefano Maccagno
Sazio della vita parassitaria alla corte di Luigi XV, Filippo d'Orleans, duca di Chartres e cugino del re, va a Londra in incognito, nelle vesti del barbiere dell'ambasciatore francese e ottiene un grande successo come spadaccino, giocatore e amante. È forse il più tetro film interpretato da Valentino impegnato in una doppia parte, offrendo una significativa prova della sua duttilità recitativa. Un ruolo importante è giocato dalle scenografie e dai costumi, ad opera di Natasha Rambova, moglie molto influente di Valentino. Degna di nota la scena di un duello dove i contendenti sono tutti fuori campo. Si vedono soltanto le spade.
Sc.: Forrest Halsey, dal romanzo di Booth Tarkington; Fot.: Harry Fischbeck; Int.: R. Valentino, Bebe
Daniels, Lois Wilson.
DOM 1 marzo, h. 20.30