Sanremo 09


Stampa

Malika Ayane

Le biografie

Nasce a Milano nel 1984 da padre marocchino e madre italiana. La sua formazione musicale ha inizio al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove dal 1995 al 2001 studia Violoncello. Parallelamente, fa parte dell’ensemble del Coro di Voci Bianche del Teatro Alla Scala in cui, oltre al ruolo di corista, esegue spesso parti solistiche.

Nel 2007 incontra Caterina Caselli che da subito vede in lei una personalità artistica con un stile originale, fresco e “speziato”. E’ Paolo Conte a usare questa espressione per definire la voce di Malika: “Il colore di questa voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara”.

Inizia a lavorare al suo primo progetto discografico che vede la luce nell’autunno del 2008 e si intitola “Malika Ayane”. L’album, un progetto di Caterina Caselli Sugar, è un crocevia di talenti: il produttore e arrangiatore Ferdinando Arnò (autore e compositore di tutte le musiche, ad eccezione di “Fandango”, e della maggior parte dei testi), Pacifico (che è autore di due brani “Sospesa” e “Contro vento”), Giuliano Sangiorgi (autore di “Perfetta”) e il Maestro Paolo Conte, che regala a Malika un brano inedito “Fandango”. Malika è co-autrice di due brani: ‘Briciole’ e ‘Il Giardino dei Salici’.

La popolarità arriva con “Feeling Better” (che rimane ai vertici dei brani più trasmessi dalle radio per oltre 4 mesi: un vero e proprio record per un’artista emergente) e con la calorosa accoglienza della critica musicale. “Feeling Better” diventa un “tormentone” e il suo videoclip va in alta rotazione su tutti i principali network musicali.