Nasce a New York nel 1969, ma è un napoletano verace, come suo padre, Mario: è proprio per "colpa" sua se Sal ha visto la luce negli Stati Uniti, in quanto mamma Anna aveva raggiunto il marito allora impegnato in un tour nella metropoli americana. Sal debutta in teatro nel 1976 all'età di sette anni diventando un bambino prodigio calcando i palcoscenici di tutta Italia portando in scena una forma di spettacolo prettamente popolare: “la sceneggiata”. Due anni dopo recita nel film "Figlio mio sono innocente", insieme al padre Mario, Pietro De Vico, Dolores Palumbo, Giuseppe Anatrella, Carlo Taranto e Gennarino Palumbo.
Successivamente, nel 1979, è nuovamente protagonista del film "Napoli: storia d'amore e di vendetta" con Paola Pitagora, Richard Harrison, Nunzio Gallo. Nel 1983 gira il film “il Motorino” che diventa un vero e proprio cult popolare di quegli anni. Oltre all’impegno in teatro, Sal continua nel cinema e, dopo aver interpretato alcuni film di grande successo popolare nei primi anni ottanta, nel 1987 gira come co-protagonista il film "Troppo forte" con Carlo Verdone e Alberto Sordi, ma l’immenso amore per la musica prende il sopravvento: ventenne, scrive e canta canzoni e, nel 1993, viene scritturato dalla DISCHI RICORDI con la quale incide due CD: “Vera” e “Un po’ di noi”. Al suo debutto discografico vince il Festival Italiano di Canale 5 con la canzone "Vera", che diviene un best-seller in Sud America ("Vida mi Vida"), cantata da un giovane artista argentino (Marcos Llunas) che vende oltre 4 milioni di copie in tutto il mondo. Nel 1995 canta davanti al Papa Giovanni Paolo II nella conca di Loreto, in diretta in Eurovisione su RAIUNO, una bellissima versione della "Salve Regina" in latino, incantando gli oltre 450.000 giovani presenti.
Nel 1998 incide il suo terzo cd con la EMI e un suo video "Sei divina", è uno dei più programmati di quell’anno. Il videoclip attrae anche l'attenzione di Eros Ramazzotti, che invita Sal a prender parte alle iniziative della Nazionale Italiana Cantanti. Nel 1999 incontra Roberto De Simone che gli affida la parte di protagonista dell' “Opera buffa del Giovedì Santo", che ritorna in scena vent'anni dopo il primo debutto con Peppe e Concetta Barra come protagonisti. Lo spettacolo debutta il 12 Gennaio 2000 al Teatro Metastasio di Prato, e va in scena nei teatri più prestigiosi italiani per oltre 2 anni. Il 29 settembre dello stesso anno la MBO pubblica un cd singolo, "Vurria saglire in cielo", tratto da un tema melodico di Roberto De Simone in napoletano arcaico del '700, un gospel partenopeo con un ispirato testo in italiano. Sempre nel 2000 Sal partecipa al programma televisivo “Viva Napoli” condotto da Mike Buongiorno e vince il Premio Internazionale Videoitalia come migliore interprete e artista più votato all’estero. Per quattro stagioni teatrali, da marzo 2002 a Febbraio 2007, con ben 600 repliche e 650.000 spettatori è protagonista del musical "C'era una volta Scugnizzi", di Claudio Mattone e Enrico Vaime regia e coreografie di Gino Landi, vincitore del premio ETI come miglior musical per l'anno 2003.
Nel 2005 è protagonista di “Anime napoletane” un progetto musicale teatrale ideato e prodotto da Claudio e Tullio Mattone per la “Napoliteatro”. Nel 2008, dopo un esaltante tour estivo, è ospite fisso del programma “Volami nel cuore” in diretta il sabato sera su RAIUNO per 7 puntate. Attualmente è in scena con lo spettacolo musicale “Canto per Amore” che lo vede nuovamente protagonista: coreografia e regia di Gino Landi, scenografie e costumi di Cappellini-Licheri, testi di Depsa / Sal Da Vinci, 8 ballerini, 10 musicisti una produzione del Teatro Diana di Napoli. In un mese di calendario, nella sola Campania, lo spettacolo ha collezionato la cifra di 36.840 spettatori. Inoltre, in parallelo allo spettacolo teatrale, il 28 novembre è uscito l’omonimo l’album che contiene anche l’inedito “Canto per amore” prodotto dalla GGD Productions.
Dal 17 al 21 febbraio 2009, Sal sarà tra i protagonisti della 59° edizione del Festival di Sanremo, condotta da Paolo Bonolis, dove gareggerà nella categoria “Artisti” con il brano “Non riesco a farti innamorare” (testo: Vincenzo D’Agostino - Gigi D’Alessio, musica: Sal Da Vinci – Gigi D’Alessio), contenuto in un nuovo album di inediti, dal titolo omonimo, in uscita il 20 febbraio su etichetta GGD Productions (distribuzione Sony Music).