Sanremo 09


Stampa

Marco Masini

Le biografie

Marco Masini nasce a Firenze il 1B settembre 1964. Eredita la passione per la musica dalla madre, Anna Maria, che cantava e suonava al pianoforte per la famiglia. A tre anni ricevette in regalo una pianola-giocattolo e imparò subito a suonarla a orecchio. Stimolato dallo zio qualche anno piu tardi iniziò a studiare musica e sebbene fosse attratto maggiormente dalla musica leggera ottenne ottimi risultati con Bach, Chopin e Mozart al punto che a 11 anni gli fu offena l'occasione di esibirsi in pubblico ad una festa patronale in provincia di Firenze. Gli anni dell'adolescenza furono caratterizzati da un alternarsi di passioni musicali dal Liscio al Revival, alla musica da discoteca fino a fondare un piccolo gruppo musicale gli Errata Corrige. In quel periodo l'amore per le 7 note si contrapponeva alla passione per il calcio.

A 15 anni Marco giocava in squadra con i "Sanger", veloce e generoso sportivo arrivo ad ottenere una convocazione nella selezione dei giovanissimi della Fiorentina. Musica, sport e studi non riuscirono a trovare un loro equilibrio nella quotidianità del giovane Marco Masini che si risolse, con molti contrasti e ripensamenti, ad abbandonare la scuola e intraprendere la carriera del musicista. La famiglia e il servizio militare (presso I'aereonautica militare di Firenze) portarono Marco a dedicarsi con maggior passione e impegno alla musica. Dopo un breve periodo a Modena, in cui gli arrangiamenti per la dance music e gli studi di registrazione rappresentavano la sua fonte di sostentamento, tornò aFirenze e ricominciò a studiare composizione, armonia e melodia. Di giorno studiava e La notte lavorava nei pianobar. L'incontro con il Maestro Walter Savelli, pianista di Claudio Baglioni e di numerosi altri artisti famosi, si rivelò determinante nella sua formazione professionale. Fu un periodo di lavoro intenso ma scarso di soddisfazioni economiche, nonostante avesse realizzato diversi pezzi per discoteche. Marco incontrava difficoltà ad affermarsi. Le case discografiche lo rimproveravano di non avere "la faccia dell'artista" e di produrre canzoni dai testi troppo fuori dal "gregge". Fu grazie a Bob Rosati, arcangiatore, che Marco cominciò a fare i primi provini. Poco tempo dopo conosce Beppe Dati, compositore e poeta con il quale realizza alcuni brani.

Nel 1986 incontra Bigazz| nello studio di Settignano, che intuì le sue doti e lo spronò in un lavoro di ricerca. Nel frattempo Marco prende parte alla realizzazione di alcune colonne sonore (Mediterraneo, Mary per sempre, Ragazzifuori), diventa la voce guida di,St può dare di più (portata a Sanremo dal trio Morandi, Ruggeri e Tozzt) e concertista dal vivo nella tournée di Tozzi al Royal Albert Hall di Londra (suoi sono gli arrangiamenti, le tastiere ed il remix di Immensamente). Nel 1987 parte per il primo tour, a cui seguirono una tournée con Raf e la rcalizzazione degli arrangiamenti dell'album Cosa resterà degli anni 80. Nel 1988 esce con il 45 giri Uomini, su iniziativa di Mario Ragni, con il quale Marco avrebbe dovuto partecipare all'edizione di Sanremo di quell'anno. Purtroppo l'occasione sfuma. Ma la delusione invece di abbattere Marco lo stimola. Aumenta il suo impegno professionale, con la collaborazione di Bigazzi e Dafi scrive Disperato e partecipa a Sanremo,1990. Arriva primo fra i giovani, è f inizio. Prende parte a Sanremo in the World e fa un tour in Amertca aI rientro dal quale si getta nella realizzazione del suo primo album, Marco Masini, che comprende Disperato e Dal buio, scritta inizialmente per Massimo Ranieri. Il primo album ottiene un buon successo e Masini si mette subito al lavoro per il secondo.

Partecipa a Sanremo'91, prepara Ossigeno, ma alla fine presenta Perché lo fai, che si piazza al terzo posto, dopo Riccardo Cocciante e Renato Zerc. E' il successo. I1 singolo risulta in assoluto il piu venduto in Italia in quell'anno. Esce Malinconoia, parola coniata dall'unione di malinconia e paranoia, accolta con entusiasmo dal pubblico. Il termine entra nell'uso corrente fino a divenire un vocabolo dello storico dizionario G. Devoto e G. C. Oli, che ne ufftcializza l' apparte îenza alla lingua italiana. Sulla scia del successo Marco Masini prepara la sua prima tournée. Con gli amici Mario Manzani (chitarre), Massimo Rastrelli (chitana), uno dei reduci del gruppo Errata Corrige, Marcello De Toffoli (tastiere), Bruno Illiano (basso), Cesare Chiodo (basso), Alfredo Golino (batteria), Andrea Corsellini (fonico) parte per il suo primo vero tour. Sempre nel 1991, partecipa al Festivalbar, vincendo come miglior disco dell'anno. Contemporaneamente il video Malinconoia, registrato in un concerto al Palaeur di Roma, vince il Riminicinema'91, come miglior videolive. Nel 1993, dopo un periodo creativo trascorso nella clausura di uno studio di regisffazione ad Orvieto, il 14 gennaio Marco lancia T'innamorerai. Un album che gli apre le porte del successo ) ma anche l'album dello "scandalo" per il pezzo Vaffanculo, che scateha le polemiche e le censure sia in TV, sia in radio. Nel frattempo esce in Spagna Te enamorarós, una raccolta di brani tratti dai primi due album, intitolata Marco Masini, che ottiene il "disco d'oro". La stessa raccolta è pubblicata in Germania e Francia, confermando le aspettative ed ottenendo anche qui il "disco d'oro".

Nel gennaio del 1995 esce il quarto album: Il cielo della Vergine, pubblicato in Italia, Svizzera Belgio, Olanda, Germania e, in versione spagnola (El cielo de Virgo) distribuito in Spagna e AmericaLatina. Anche quest'album attira le polemiche e le critiche per i pezzi: Bella sîronza e Principe,s,sA, canzoni "senza peli sulla lingua" dirette ed esplicite che raccolgono i favori del pubblico. Nel 1996 esce L'amore sia con te, una compilation dei maggiori successi di Marco, con I'aggiunta del brano inedito che dà il titolo allaraccoLta Meglio solo, un brano del 1989 inciso nel lato B del 45 giri di Disperato. La raccolta viene pubblicata contemporaneamente nei paesi in lingua spagnola con il titolo Mi amor allí estaró e con una tracklist leggermente differente. Nell'estate seguente parte il tour L'amore sis con te. 1997 Enrico Ruggeri chiama Marco per interpretare con lui il brano La gente di cuore, che farà parte dell'album Domani. Seguono quasi quattro anni di silenzio fino aI 12 novembre 1998 quando esce I'album Scimmie, pubblicato dall'etichetta Ma.Ma., fondata da Marco Masini, Mario Manzani e Marco Poggioni. Il nuovo album segna una svolta nella produzione di Marco, che si presenta al pubblico, a sottolineare tale svolta, con un nuovo look: barba e capelli bianchi. E' il momento del distacco da Bigazzi, il vecchio maestro di Marco, che aveva segnato I'inizio della sua carriera musicale.

Il disco è atipico rispetto al suo solito genere, molto piu Rock con testi, in generale, meno sentimentali, ma ermetici .In Scimmie Masini riprende la musica degli anni'70, tanto amata e che cominciayaatornare di moda. Apprezzato dalla critica l'album non lo è stato altrettanto dal pubblico. Ma nel 1999 un ritorno al passato colpisce I'artista, forse per le polemiche dei fan che rivolevano il vecchio Masini di cui si erano innamorati, le canzoni d'amore e i testi dall'incredibile poesia e profondità. Per Natale 1999 esce il singolo Il giorno più banale (con un augurio ai fratelli sfortunati dei paesi poveri), Nel 2000 Masini torna a Sanremo, con la caîzone Raccontami di te, arrlata quindicesima, ovvero penultima, un risultato importante (considerando il quindicesimo un posto d'onore, visti altri illustri precedenti), nonostante I'infiammarsi da più parti di accese polemiche sul nuovo sistema di votazioni, che aveva portato a risultati assolutamente inaspettati. Contemporaneamente al festival (il 22 febbraio 2000) esce I'album Raccontami di te, contenente la canzone presentata a Sanremo, Il giorno più banale (reintitolata Il giorno di Natale) ed altre nove canzoni che uniscono, in parte, i nuovi arrangiamenti di Scimmie ai temi poetici ed alle melodie dolci caratteristici dei primi album.

2000. Marco cominciò anche il nuovo tour Raccontami di te, di notevole successo, svoltosi in due sessioni: una primaverile teatrale, e una estiva, nelle piazze di molte città d'Italia. A neppure un arìno di distanza, il 26 genrraio 2001 , Marco pubblica l'album Uscita di sicurezze, con ben 14 nuove canzoni, scritte durante tufio l'arco della sua caffiera, una sorta di "diario segreto" portato alla luce. Tra i nuovi pezzi spicca la cover di un famosissimo brano del gruppo Thrash dei Metallica e una caîzoîe dedicata alle adozioni a distanza, con la quale Marco abbracciala causa dei bambini del Sudan. Questo nuovo disco segna la riconciliazione artistica con Bigazzi, proponendo sonorità moderne e molti influssi dalla musica straniera a sostegno di temi di rinnovata grinta e determinazione. Album dalle molte sfaccettature, e per diversi motivi piu difficile da capire, non ottiene il successo sperato. L'euforia per le nuove canzoni viene spenta dalla scarsa promozione da parte della casa discografica e dall'ostruzionismo dei media nei confronti di Masini. Marco, amareggiato, martedì 17 aprrle rende pubblico al telegiornale I'annuncio del suo ritiro dalla carriera di cantautore, per diventare forse produttore di altri gruppi giovanili. A nulla valgono interventi da parte di alcuni personaggi illustri, quali Adriano Celentano e Maurizio Costanzo, che lo vuole ospite nella propria trasmissione televisiva per denunciare quanto stava accadendo. Marco è determinato, ma per correttezza non disdice gli impegni presi diversi mesi prima, e parte per il tour 2001 sulle piazze di molti paesi di provincia in tutta ltalia. È così che sembra concludersi la straordinaria ma breve carriera di un cantautore che ha certamente dato molto alla musica italiana e che avrebbe potuto dare ancor di piu. Un cantautore dalle tinte forti, in tutti i sensi, che ha fatto della propria semplicità, delle proprie debolezze ma anche delle proprie capacità artistiche, introspettive e provocatorie, un'arma vincente, che farà rimanere il ricordo suo e delle sue canzoni nei cuori di migliaia (se non milioni) di persone in Italia e non solo.

Ma nell'autunno 2003 ecco il grande ritorno di Marco Masini con l'etichetta indipendente MBO Music di Mario Ragni (suo scopritore ai tempi della Ricordi). E,' un ritorno tanto sofferto quanto sostenuto dal grande amore che Marco nutre per la musica. Il nuovo lavoro viene presentato alla stampa il 7 Ottobre 2003, si intitola: ...il mio cammino, un album che ripercoffe la sua storia artistica con nuovi arrangiamenti e include tre canzoni inedite Generation, Io non ti sposerò e Benvenuta . Inizia una nuova awentura per Marco Masini che lo porta a salire per la quarta volta sul palco del teatro Ariston di Sanremo al 54" Festival della canzone italiana. La caîzone in gara è L'uomo volante , una visione poetica del desiderio di essere genitore, accompagnata musicalmente da una melodia facile, penetrante, memorizzablle fin dal primo ascolto dove la voce di Masini caratterizza ed emoziona con una intensa ballad dai toni decisamente più morbidi rispetto al suo repertorio precedente.

E il 6 marzo 2004 Marco Masini vince Ia 54" edizione del festival della canzone Italiana. In concomifanza con il grande evento esce sul mercato discografico, l'album Masini, una nuova edizione del ...11 mio cammino con I'aggiunta di due brani inediti L'uomo volante e E ti amo; questo nuovo percorso trova l'artista rinnovato, non solo dal punto di vista musicale - artistico ma anche a livello d'immagine. Il 17 marzo 2004 presso l'Auditorium di Roma viene presentato alla stampa il tour teatrale di Marco Masini che lo vedrà ospite nelle più grandi città italiane, con partenza dall'Auditorium di Roma 1122 maîzo e con termine previsto al Teatro Nuovo di Milano il 19 aprile 2004. Un tour che registra il tutto esaurito e sprona Marco Masini a ripartire con un nuovo Tour nei Palasport della penisola; a completamento di questo nuovo evento l'artista incontrerà i giovani nelle scuole delle città che ospiteranno i suoi concerti. Nel maggio dello stesso anno esce il suo nuovo singolo E ti Amo. Con questa canzoni Masini L'uomo volante, parteciperà ai maggiori eventi televisivi dell'estate 2004 e al Tour estivo che 1o vedrà protagonista nelle maggiori città della penisola. Alla fine di settembre pubblica il CD Masini e inizia un tour nei paesi europei (Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svizzeru, Germania e Austria).

Nel 2004 esce il primo DVD e il primo CD LIVE dell'artista con il concerto tenuto al Palasport di Firenze il 18 maggio 2004. Nel DVD, oltre al concerto stesso, sono raccolti i momenti importanti vissuti da Masini in questo straordinario anno trascorso a contatto con i suoi musicisti, le interviste, il backstage e naturalmente. . .i suoi fans. il 2005 vede di nuovo Marco Masini protagonista al 55o Festival della Canzone Italianadi Sanremo con il brano Nel mondo dei sogni. Il 10 giugno 2005 esce, dopo 4 anni e mezzo dall'ultima pubblicazione, il nuovo CD dal titolo Il giardino delle api. A soli due mesi dall'uscita gli viene assegnato Il Disco D'Oro. Marco è fra i primi artisti ad aderire e animare la XX giornata della gioventù a Colonia. Dalla fine di Settembre 2005 è in tour tra Germania, Svizzera e Belgio. Il Tour Teatrale italiano partira’ il 2 Dicembre dall'Auditorium Pio di Roma; seguiranno altre date nelle principali città della penisola. L'11 novembre esce il nuovo singolo, estratto da Il Giardino delle Api, Rimani così, contenente la sigla del cartone animato in onda su Italia IJno, Shaman King, composta ed interpretata dallo stesso artista. La primavera e l'estate 2006 trascorrono all'insegna del nuovo tour estivo Il Giardino delle Api Tour.

il 24 novembre 2006 MBO pubblica il nuovo progetto discografico di Masini , interprete di una nuova ed esclusiva produzione insieme a Umberto Tozzi. Il primo CD singolo dal titolo Come si Fa...? Viene pubblicato il 10 di novembre. La programmazione radiofonica del secondo singolo, Anima ltaliana, è prevista per il 2 febbraio in concomitanza con le prove del Tour teatrale Tozzi Masini, con data di partenza22 marzo dal Teatro Colosseo di Torino. Nell'autunno del2007 Marco Masini e Beppe Dati scrivono la commedia musicale 1/ Brutto Anatroccolo (piccolo elogio della brultezza...), una rivisitazione della celebre favola di Andersen che dal gennaio 2008 1o porta in Tour nei Teatri d'Italia. Nell'estate del 2008 Masini è in tour live accompagnato da quattro musicisti.