di Nello Rega
(n.rega@rai.it)
Presentato ufficialmente nello “scenario unico” della Nave Scuola Amerigo Vespucci ormeggiata nel Porto Antico di Genova, il Calendario della Marina 2013 contiene una selezione delle foto, scelte per il loro forte impatto emozionale, che sottolineano il costante impegno della nostra Marina anche in un contesto sociale ed economico mondiale caratterizzato da una forte crisi che coinvolge non solo la nazione ma tutto il mondo occidentale.
Gli scatti illustrano una Marina moderna ed evoluta, capace di operare efficacemente ed in maniera credibile sul mare e dal mare. Una Forza armata in costante aggiornamento ed evoluzione, che accetta anche l’ultima grande sfida imposta dalla situazione contingente: “fare di più con meno risorse”.
Il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, nella prefazione al Calendario, ribadisce l’importanza del ruolo della Forza Armata nella sicurezza marittima del “mare nostrum”, che «pur rappresentando solo l’1% della superficie marina del globo, è vitale per le rotte commerciali e per l’economia mondiale, e la cronica instabilità di alcune sue coste potrebbe mettere a repentaglio questi flussi vitali».
«La vera sfida a cui è chiamata la Marina Militare – prosegue l’Ammiraglio Binelli – è quella di attuare una revisione in chiave efficientista». Le immagini del calendario 2013 mostrano la Marina che guarda al futuro ma sempre con grande attenzione alle proprie “radici”, mantenendo ben solido il filo che lega tradizione e innovazione, valori e doveri, per adempiere al meglio ai suoi due principali impegni: “Difesa e sorveglianza marittima integrata” e “Proiezione di capacità sul mare e dal mare”.
>> Il calendario 2013