Atlante delle crisi


Stampa

Ciad, situazione critica per i bambini

A colloquio con Gianfranco Rotigliano, direttore regionale Unicef per l'Africa occidentale e centrale

"La situazione dei bambini in Ciad è piuttosto critica perché il Paese è sempre stato indietro nel mettere in atto sistemi per la salute e l'educazione infantile e perchè subisce problemi politico-insurrezionali legati al vicino Sudan" spiega Gianfranco Rotigliano, aggiungendo che la situazione non è cambiata nemmeno ora che qualche risorsa c'è grazie allo sfruttamento del petrolio. "Il risultato è che la mortalità materna e infantile in Ciad è molto alta -un bimbo su 4 non arriva ai 5 anni-"

Tra i 7 e i 9 mila bimbi-soldato
"In Ciad ci sono tra i 7 e i 9 mila bimbi-soldato, ma sono stime molto approssimative. Quando in Africa, e non solo, ci sono problemi di guerra o insurrezionali, questo è un fenomeno costante. I signori della guerra reclutano i bimbi piccoli, addirittura di 8 anni per controllarli più facilmente".

"L'intervento per arginare il fenomeno è agli inizi- continua Rotigliano- abbiamo strappato qualche bimbo alle milizie, ma si tratta di numeri bassi, sotto il migliaio. Noi pensiamo che anche nelle truppe filo-go- vernative si contino bimbi-soldato, ma dopo l'accordo raggiunto con il governo per risolvere il problema ci aspettiamo che non se ne contino più".

Bambine schiave nelle milizie
"Una serie di bambine tra i 10 e i 16 anni vengono prese come serve e come partner sessuali per i miliziani". "Dove non c'è sicurezza è anche difficile trovare il cibo per i bambini". "Il tasso di scolarizzazione non è bassissimo (è di circa il 60-70%) e c'è di peggio in Africa, ma c'è un alto tasso di dispersione scolastica che riguarda soprattutto le bambine. Uno dei punti chiave per l'Unicef è non solo l'accesso a scuola, ma anche migliorare la qualità dell'apprendimento". "Bisogna fare degli sforzi per portare la pace in questa zona del mondo- conclude- la comunità internazionale deve fare di più".

Foto tratta dal sito dell'Unicef - www.unicef.it