di Gabriella Ramoni
Paralimpiadi a Londra dal 29 agosto al 9 settembre. E' l'edizione più partecipata di sempre: 4.200 gli atleti disabili in gara provenienti da 166 Paesi. Oltre 2,2 milioni di biglietti venduti, 36 network collegati per un'audience potenziale di 3 miliardi di persone.
Ai primi Giochi Paralimpici, disputati a Roma nel 1960, erano presenti 400 atleti in carrozzina in rappresentanza di 23 Paesi. Allora la delegazione italiana conquistò 28 ori, 30 argenti, 24 bronzi. A Londra 2012 gli azzurri sono 97, impegnati in 12 dei 20 sport presenti: basket, nuoto, ciclismo,tiro a segno, canottaggio, tiro con l'arco,vela, atletica, scherma, equitazione, tennis e tennis tavolo. Info: www.comitatoparalimpico.it
"Enlightement" contro pregiudizi
Con una cerimonia ufficiale è stata accesa nello Stadio di Stoke Mandeville la Fiamma Paralimpica.Un tributo dovuto alla città dove nel 1948, in concomitanza con le Olimpiadi di Londra, furono organizzati i primi Giochi per i reduci tornati mutilati dalla guerra. E' in questo stadio "storico" che le 4 fiamme provenienti da Londra, Belfast, Edimburgo e Cardiff si sono unite per formare la Fiamma Paralimpica, diretta, con una staffetta di 24h, all'Olympic Stadium di Londra per l'inaugurazione dei Giochi. "Enlightenment", il titolo scelto per la cerimonia, è un richiamo all'illuminazione come conoscenza e consapevolezza con particolare riferimento all'inclusione sociale ed ai diritti delle persone con disabilità.
Azzurri, fare meglio di Pechino
"Attraverso la Paralimpiade tanti ragazzi e ragazze con disabilità scoprono di non essere costretti ad isolarsi dal mondo. E che lo sport può cambiare la vita": è questo, più delle medaglie e dei primati, il vero obiettivo di Luca Pancalli, presidente del Cip, Comitato Paralimpico italiano.
Ma poiché si gareggia anche per tentare di vincere, gli azzurri sono chiamati a fare meglio di Pechino, dove vinsero 18 medaglie che valsero la 28esima posizione nel Medagliere dominato dal Paese organizzatore. La Cina, infatti, conquistò ben 211 medaglie, 89 ori,70 argenti e 52 bronzi; al secondo posto la Gran Bretagna con 102 medaglie; terzi gli Usa con 99.
I Numeri di Londra 2012
I numeri della Paralimpiade più partecipata di sempre:
- 11 giorni di gare;
- 20 sport;
- 4280 atleti;
- 166 Paesi rappresentati;
- 503 medaglie d'oro in palio;
- 780 ore di diretta streaming su www.paralympic.org ;
- 6 mila i media presenti per seguire le gare;
- 1250 i campioni da analizzare in laboratorio anti-doping;
- 80 mila posti la capacità dello Stadio Olimpico;
- 3 mila volontari all'Inaugurazione;
- 16 mila posti letto installati nel Villaggio Paralimpico;
- 88 tecnici ortopedici per riparazioni d'emergenza.
Speciale su www.redattoresociale.it
L'intuito di Guttmann
Il 28 luglio del 1948, mentre a Londra si dava il via ai Giochi olimpici, i reduci di guerra britannici disputarono i Giochi di Stoke Mandeville.
Questi ragazzi erano ricoverati nella "Spiral Injures unit"di Stokemandeville, un Centro per i reduci dal fronte che avevano subito lesioni midollari. Nel Centro operava Ludwig Guttmann, un neurologo tedesco costretto a fuggire in Inghilterra a causa della persecuzione nazista. Fu lui a rendersi conto che la guerra oltre ai danni fisici aveva portato gravi disagi psichici e che l'obiettivo reinserimento nella vita di questi giovani poteva essere raggiunto attraverso lo sport. Dodici anni dopo,a Roma,la prima Paralimpiade.