Ancora afa fino al prossimo week end


Stampa

Dopo i temporali torna il caldo

Niente bomba acqua a Genova, ma temperature giù anche di 15 gradi pioggia_ponsacco_296

Niente bomba d'acqua a Genova, ma ''Beatrice'' sembra stia mantenendo le promesse e la burrasca d'agosto è arrivata, con i forti temporali previsti anche nelle prossime ore. Già ieri grazie all'aria fresca in arrivo da nord/nord-est si registra un calo sostanziale delle temperature e dell'afa.

''Il caldo al nord e in parte del centro è già sparito - spiega Antonio Sanò, direttore de IlMeteo.it che ha chiesto scusa in una nota per la previsione errata della 'bomba d'acqua' di Genova -. Tra ieri e oggi le temperature scendono in media di 10-15 gradi. In base alle rilevazioni ufficiali degli aeroporti civili, ieri si sono registrati ben 18 gradi in meno, rispetto a sabato a Perugia, dove si sono verificati forti temporali, meno 16 gradi ad Ancona e meno 14 a Firenze, dove la temperatura, dopo aver toccato i 40 gradi nella settimana appena conclusa, è scesa ieri a 21 gradi rispetto ai 36 di ieri. Ma anche dove splende il sole si avverte un sostanziale calo della temperatura e soprattutto dell'afa. A Bologna ieri si sono registrati 29 gradi rispetto ai 37 di sabato e a Rieti ci sono 25 gradi contro i 34 di sabato''.

Altre intense precipitazioni sono attese in Friuli Venezia Giulia. Temporali transiteranno veloci dalla Toscana verso l'Umbria e il Lazio fino a Roma. In serata è arrivata un po' di Bora a Trieste e il tempo peggiorerà anche sulle regioni adriatiche fino al Gargano.

''Il centro-sud - aggiunge Sanò - è stato lambito dall'aria fresca  la scorsa notte e il vento di tramontana farà scendere sensibilmente l'umidità. Nel Lazio, a Roma, domani si prevedono 32-33 gradi molto secchi. In Puglia i 38 gradi di ieri scenderanno a 29 oggi e in Sicilia sono attesi 30 gradi, dai 36 di ieri''. Oggi, quindi, clima mite con bassa umidità e massime sui 30-32 gradi, con ultime piogge sull'Irpinia, la Basilicata e la Calabria.

Poi martedì tornerà di nuovo il caldo estivo dei giorni scorsi per l'espansione, temporanea e breve, dell'ottava ondata di calore dell'anticiclone africano di questa estate e le temperature torneranno a salire fino a 36 gradi al centro-sud con 34-35 gradi ancora sull'Emilia.

Da giovedì, però, i meteorologi prevedono l'arrivo di una perturbazione atlantica carica di pioggia al nord, che venerdì punterà poi verso il centro e regioni adriatiche, seguita da aria fresca che preannuncia un fine settimana decisamente settembrino anche con acquazzoni.

''Il mese di settembre - conclude Sanò - si preannuncia altalenante con periodi piovosi alternati a fasi più calde e ancora estive soprattutto al centrosud, mentre al nord saranno più frequenti le perturbazioni atlantiche''.