Addio alla vecchia lampadina a forma di pera, che da 130 anni ha illuminato le case in Italia e nel resto d'Europa. Dal prossimo primo settembre scatta infatti il divieto di vendita delle ultime in circolazione, quelle di potenza compresa tra i 25 e i 40 watt. Le altre erano state gradualmente eliminate dal 2009, in base alla normativa europea.
Inventata nel 1878 da Thomas Alva Edison, invenzione contestatagli dal tedesco Heinrich Goebel che, emigrato a New York, avrebbe realizzato la prima lampadina a incandescenza 25 anni prima, nel 1854 (è un fatto che Edison ne acquistò i diritti di inventore dalla vedova), la vecchia lampadina che Edi, l'aiutante di Archimede Pitagorico nei fumetti Walt Disney, sfoggia al posto della testa è ormai stata soppiantata da una nuova generazione di luci a basso consumo energetico.
Già, perché le lampadine tradizionali a incandescenza trasformano in luce soltanto il 5-10% circa dell'energia che consumano, mentre il resto va a produrre calore: il loro consumo è quindi molto più alto di quello di prodotti più recenti, come le lampadine fluorescenti compatte e le alogene a basso consumo di energia, o di tecnologie emergenti, come i diodi a emissione luminosa (Led). Le lampadine fluorescenti, attualmente il sistema di illuminazione più efficiente disponibile sul mercato europeo, usano il 65-80% di energia in meno rispetto a quelle a incandescenza.
Le lampadine fluorescenti costano di più al momento dell'acquisto, ma risultano più economiche nel tempo perché consumano meno e durano più a lungo, ha più volte sottolineato la Commissione europea. Anzi, secondo le stime dell'Ue, ogni famiglia può risparmiare almeno 50 euro all'anno sulla bolletta passando a questo tipo di illuminazione.
Risparmiose e amiche dell'ambiente, le nuove lampadine stanno conquistando anche gli States: c'è voluto un po', infatti, ma anche la colossale macchina energivora statunitense - seconda solo alla Cina per emissioni di Co2 - sta iniziando a bloccare la vendita delle lampade a incandescenza da 100w. Le norme in proposito risalgono al 2007, ma i primi effetti si sono avuti solo lo scorso anno, con la messa al bando dei bulbi da 100w per la sola California, a cui seguirà il resto degli Stati Uniti entro quest'anno. L'anno prossimo dovrebbe invece essere la volta delle lampadine da 75w, e a completare il ciclo nel 2014 spariranno dagli scaffali anche quelle da 60w e 40w.