Il Libero Esercito Siriano, la principale sigla delle forze dell'opposizione sul territorio, sarebbe entrata in possesso di almeno 14 missili anti-aerei portatili Stinger di fabbricazione Usa, probabilmente consegnati dalla Turchia, il principale sostenitore delle forze anti-Assad insieme a Arabia Saudita e Qatar.
Se la notizia, diffusa dalla rete al Arabiya, trovera' conferma nei fatti, saremo di fronte ad una svolta: le truppe anti-Assad - nella finora vana attesa di un corridoio aereo imposto dalla comunita' internazionale - sarebbero in grado di difendersi 'da sole' dai sanguinosi bombardamenti degli aerei (Mig 23 e Sukhoi 24) e degli elicotteri di fabbricazione russa (Mi 24 Hind 'Cannoniera volante') di Damasco.
La fornitura degli Stinger ai mujaheddin afghani nel 1986 da parte della Cia cambio' il corso del conflitto: dopo aver ottenuto tra i 500 e 1.500 sistemi anti-aerei i guerriglieri abbatterono circa 300 velivoli sovietici, contribuendo ad accelerare la fine dell'occupazione ed il ritiro delle truppe di Mosca nel 1989. Alla fine delle ostilita' Langley non riusci' pero' a farsi riconsegnare gli Stinger non utilizzati ed alcuni - anche se la notizia non e' mai stata confermata ufficialmente dalla Nato - sarebbero stati usati dai talebani e dai loro alletati contro le forze del contingente Isaf in Afghanistan.
Lo Stinger ha il pregio di essere tanto efficace nell'abbatere i velivoli quanto facile nell'uso. Si tratta di un missile terra-aria spalleggiabile a ricerca di calore che una volta lanciato insegue autonomamente le emissioni dei reattori dei jet o dei rotori degli elicotteri. Puo' essere lanciato da un singolo uomo, anche se sulla carta richiede due operatori. Lo Stinger (la sigla e' FIM-92B) puo' 'agganciare' un velivolo fino a 4.800 metri di distanza e ad altitudini che vanno da 180 a 3.800 metri. Basta che l'operatore inquadri il velivolo nel mirino, aspetti il segnale acustico che conferma l'inquadramento e prema il grilletto per fare fuoco.
Il missile - che ha anche un omologo russo, lo Strela - e' lungo 1,52 m ed ha un diametro di 70mm con 10mm di alette. Da solo pesa 10,1 kg, mentre con il lanciatore si arriva a un peso di circa 15,2 kg. Lo Stinger viene lanciato da un piccolo motore di espulsione che lo spinge fino ad una distanza di sicurezza dall'operatore prima di attivare il propulsore principale, un motore a due stadi a propellente solido, che lo accelera fino alla massima velocita' di Mach 2.2 (750 m/s). La testata e' costituita da 3 kg di esplosivo con un innesco ad impatto ed un timer di auto-distruzione.
Oltre che ai mujaheddin afghani Ronald Reagan fece consegnare lo Stinger ai combattenti anti-comunisti dell'Unita per rovesciare il governo dell'Angola alla fine degli anni '80. Vennero usati anche dalle truppe del Ciad che invasero la Libia nel 1987, riuscendo ad abbattere un Sukhoi-22MK e un Mig23. I missili fecero la loro apparizione anche nella guerra in Cecenia nelle mani delle milizie antirusse.