Ecco il decalogo anti-bidone fornito dai carabinieri dei nuclei antifrodi. Prima regola: occhio all'etichetta se non ci si vuole trovare nel piatto cibi spacciati per italiani e che magari arrivano dall'altro capo del mondo, proprio dove le regole di produzione sono decisamente meno 'stringenti', oppure, peggio, non esistono.
- Etichetta e' identita': ricorda che l'etichetta e' la carta d'identita' degli alimenti. Diffida di quelle con scritte minuscole e poco chiare soprattutto sull'origine dei prodotti.
- Etichetta trasparente: le etichette piu' corrette sono quelle che garantiscono le migliori condizioni di conoscenza di un prodotto: trasparenza del marchio, processo produttivo, luogo di produzione e caratteristiche del prodotto.
- Stesse regole per prodotti estero: per i prodotti alimentari esteri, ricorda che per essere commercializzati in Italia devono essere osservate le stesse regole, l'etichettatura deve essere in lingua italiana e deve essere bene individuato l'importatore e/o lo stabilimento di lavorazione nazionale.
- No etichetta? Indicazioni sono obbligatorie: per i prodotti senza etichetta (es. vendita ai banchi di pesce, carni, prodotti ortofrutticoli) il venditore e' comunque tenuto ad esporre indicazioni obbligatorie tra cui quelle sulla provenienza.
- Data scadenza fondamentale: fondamentale e' il controllo della data di scadenza, delle indicazioni sulle modalita' di conservazione e del termine di consumo dall'apertura del prodotto confezionato.
- Guarda i marchi ue: per orientarti sulla genuinita' dei prodotti, puoi avvalerti del sistema dei marchi di qualita' previsti dall'unione europea (dop, igp, stg e biologico). ricorda che gli alimenti geneticamente modificati (detti comunemente transgenici oppure ogm) sono riconoscibili per l'indicazione in etichetta o nell'elenco degli ingredienti.
- Scatola integra: accertati che le confezioni e gli imballaggi siano integri. In particolare, verifica che nei prodotti in scatola non vi siano parti gonfie o schiacciate e che al momento dell'apertura non fuoriescano bollicine o gas particolari. Affidati anche ai tuoi sensi: olfatto, gusto e tatto ti aiuteranno a scongiurare spiacevoli sorprese.
- Cautela nell'on line: sii sempre molto cauto negli acquisti on line e nelle vendite porta a porta: se non ricevi notizie precise sull'identita' e sui recapiti (telefono, domicilio etc.) del venditore, potresti incorrere in una truffa.
- Cibo? Con il guanto: diffida dei luoghi di vendita che non appaiono salubri e sono trascurati nell'ordine e nella pulizia. ricorda e fai osservare l'obbligo di utilizzare i guanti a perdere nella manipolazione di alimenti non preconfezionati, aperti in banchi per la vendita, al fine di evitare possibili contaminazioni batteriche.
- Igiene: non dimenticare le norme generali di igiene per la sicurezza alimentare della famiglia.