La cronologia del fallimento


Stampa

Alitalia-Windjet, 7 mesi di trattativa

Al lavoro l'unità di crisi windjet_296

Sette mesi di trattativa, tra accordi, proroghe e rinegoziazioni. La cronologia del fallimento della trattativa tra Alitalia e Windjet.

- 25 gennaio 2012: il Consiglio di Amministrazione di Alitalia dà il via libera al processo finalizzato a conseguire un'integrazione con la compagnia WindJet, sulla base dei contenuti di un memorandum of understanding sottoscritto dalle due società il 20 gennaio.

- 13 aprile 2012: viene firmato il contratto per l'acquisizione, da parte del Gruppo Alitalia, di attività della compagnia Windjet relative al trasporto passeggeri di linea. L'operazione e' subordinata al buon esito di una serie di condizioni, di mercato e normative, individuate nel contratto. Tra queste, in particolare: l'autorizzazione da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il pronunciamento da parte dell'ENAC per gli aspetti di competenza e una serie di certificazioni che permettano la definizione del valore dell'azienda.

- Al 29 giugno 2012, data entro la quale l'operazione doveva essere conclusa, l'accordo non era stato ancora raggiunto a causa della mancata realizzazione di condizioni sospensive da parte di WindJet riguardanti la situazione patrimoniale e bilancistica, l'indebitamento e i rapporti con le società proprietarie degli aeromobili.

Alla mancanza di queste condizioni, il 18 luglio 2012 si e' aggiunta la decisione Antitrust, arrivata oltre i tempi auspicati e molto penalizzante. L'Antitrust ha autorizzato l'operazione, subordinandola però alla cessione di 5 coppie di slot (fasce orarie di decollo e di atterraggio) sulle rotte Catania - Milano Linate, Palermo - Milano Linate e Catania - Roma Fiumicino. La decisione dell'Antitrust ha modificato in modo sostanziale il profilo dell'operazione.

- E' stato quindi aperto un tavolo negoziale che tra il 2 e il 3 agosto 2012 ha raggiunto un nuovo accordo a seguito del quale, il 7 agosto, si e' riunito il Comitato Esecutivo di Alitalia che ha dato mandato all'Amministratore Delegato per firmare il nuovo contratto, basato sull'assunzione da parte di Alitalia di maggiori rischi a fronte di maggiori garanzie bancarie, una volta arrivata la documentazione mancante.

- 9 agosto 2012: WindJet ha inviato ad Alitalia una lettera in cui conferma di non essere in possesso della documentazione necessaria a chiudere l'operazione e rimette in discussione gli accordi già raggiunti per continuare la trattativa.

- 10 agosto 2012: Alitalia dichiara fallita la trattativa.