Gli stranieri comprano in Italia


Stampa

Boom di acquisti di case di lusso

Dal 2009 + 23%, Conero e Puglia mete emergenti casa_lusso_296

Mercato degli immobili di lusso in controtendenza in Italia rispetto alla crisi generalizzata del settore immobiliare e grazie, in particolare, allo shopping che arriva dall'estero. E' quanto emerge da uno studio dello studio condotto da Immobiliare.it secondo il quale dal 2009, la quota di potenziali acquirenti provenienti dall'estero è cresciuta del 23% ed oggi l'11% di chi cerca un immobile di prestigio in Italia non è residente nel nostro Paese Inoltre secondo lo studio, in corrispondenza con l'entrata in vigore dello scudo fiscale italiano, il mercato degli immobili ha registrato una vera e propria impennata, con un aumento nelle ricerche pari a +28% nel primo trimestre del 2010.

Gli stranieri che comprano una casa di prestigio in Italia, sempre secondo l'indagine, continuano a preferire mete ben conosciute: appartamenti con vista nelle città d'arte o di affari italiane (Roma e Milano in primis), ville in località turistiche di chiara fama internazionale (Cortina, Costa Smeralda, Santa Margherita) o casali di alta gamma nelle campagne Toscane e Umbre. Guardano ancora con diffidenza, invece, ai cosiddetti immobili di prestigio "potenziale" (attici in nuove torri nelle grandi metropoli, nuovi interventi in zone di pregio delle città italiane o, ancora, ristrutturazioni di case nobili in località meno frequentate dalle élites internazionali).

I tedeschi, storicamente interessati ad investimenti in aree più "raggiungibili" come la riviera adriatica e i laghi del nord, hanno ampliato il loro raggio di azione alla Toscana e al Salento. I francesi si polarizzano fra la Liguria la Toscana e Roma; i russi, stanno cominciando ad comprare anche a Roma (dove non cercano mai meno di 5 vani) e nella Costiera Amalfitana.

Capitolo a parte per gli inglesi che hanno aumentato notevolmente le loro ricerche di immobili di lusso in Italia (+12% dal 2009) e pur continuando a preferire i colli toscani, cominciano a cercare casa a Venezia e Roma.

Fra i nuovi investitori anche i Greci, con l'1% delle richieste totali concentrate su Milano e Roma con budget da 600.000 euro. In forte crescita le richieste per il Conero marchigiano e il Salento pugliese aumentate rispettivamente del 31% e del 23%. in tre anni.