Fotografata per la prima volta l'ombra di un singolo atomo. La ricerca proviene dalla Griffin University Australia. Gli scienziati sono stati capaci di fotografare l'ombra tramite un nuovo microscopio a risoluzione ultra-alta, impiegando cinque anni.
''Volevamo scoprire quanti atomi fossero necessari per fare ombra, e abbiamo scoperto che ne basta uno. Abbiamo raggiunto i limiti estremi della microscopia. Non riusciremo a vedere niente di più piccolo di un atomo, nella luce visibile'' ha commentato Dave Kielpinski, fra gli autori della ricerca.
Il nuovo microscopio permetterà di eseguire, per esempio, delle scansioni a scopi medici senza usare i raggi X. Il sistema ha funzionato isolando un singolo atomo di uno ione di itterbio, che e' stato intrappolato in una camera mediante forze elettriche.
Successivamente, l'atomo è stato investito da luce a una specifica frequenza e ha proiettato l'ombra su un rivelatore, mentre una camera digitale catturava l'immagine.