'Dritti al cuore dell'estate, traghettati da Caronte'. Questa la previsione, che sa di profezia, del direttore del portale www.ilmeteo.it Antonio Sanò. La settimana procede infatti nell’afa verso un weekend di fuoco. ‘Scipione’ sarà sostituito dall’altro anticiclone subtropicale africano ‘Caronte’ che a partire da venerdì pomeriggio inizierà a soffiare aria calda a tutte le quote dall'entroterra algerino e tunisino verso il Mediterraneo.
Queste le previsioni del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare:
Giovedì 28 Nord
Nubi irregolari per lo più medio alte in transito sulle zone pianeggianti. Nuvolosità più compatta sull'area alpina, sebbene limitatamente alle ore centrali del giorno, con rovesci o isolati temporali specie tra Piemonte e Lombardia. Centro e Sardegna - Qualche velatura sulla Sardegna. Scarsa o del tutto assente la nuvolosità sul centro peninsulare. Sud e Sicilia - Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime senza variazioni di rilievo. Massime in lieve aumento sul nord est e su tutte le regioni adriatiche e stazionarie sul resto de territorio. Venti: moderati da nord-ovest sul Salento e sulla Calabria ionica. Deboli variabili sul resto del paese, con rinforzi di brezza pomeridiani lungo le coste. Mari: mossi canale d'Otranto e Ionio al largo. Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
Venerdì 29
Instabilità pomeridiana abbastanza diffusa sulle Alpi e, in modo più localizzato, sull'Appennino centro-meridionale, comunque in un contesto di bel tempo per le coste e le zone pianeggianti. Tornano ad aumentare decisamente e temperature. Ventilazione che tenderà a provenire dai quadranti orientali, pur assumendo regime di brezza lungo le coste. Mari quasi calmi o poco mossi.
Sabato 30
Ancora qualche isolato piovasco sulle Alpi. Stabile e soleggiato sul resto del paese. Temperature in ulteriore aumento, con condizioni di onda di calore al centro-sud e sulla Pianura Padana. Venti che tenderanno a disporsi dai quadranti meridionali e mari quasi calmi o poco mossi, ma con moto ondoso in aumento sul mar di Sardegna.
Domenica 1 e lunedì 2 luglio
Per domenica bel tempo e caldo intenso al centro-sud, con moderate condizioni di disagio per onda di calore; qualche annuvolamento sulle zone pianeggianti del nord; nubi che si faranno intense invece in area alpina, con rovesci e temporali a carattere sparso nella seconda parte della giornata, fenomeni che sconfineranno sulle zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia nella serata e nella notte. Per lunedì tempo incerto al settentrione e un po' di nubi che si affacciano anche sulle regioni centro-meridionali, accompagnate però da aria più fresca e ventilazione più sostenuta, con conseguente generale intensificazione del moto ondoso dei mari.