Numeri da record con ben 1.200 espositori presenti. Il Salone del Libro si apre nel segno delle nuove frontiere dell'ebook con la scelta, non casuale di questi tempi, di un filo conduttore, 'Primavera digitale', che fotografa la rivoluzione in atto. E le case editrici, piccole e grandi, non mancano l'appuntamento calando i loro assi, gli autori di maggiore spessore che tirano il mercato delle vendite. Qualche esempio? La Mondadori arrivera' alla fiera che per la prima volta ospiterà due paesi, la Romania e la Spagna, 'scortata' dalla firma del Corriere della Sera Aldo Cazzullo e dallo scrittore Fabio Volo, ora sul piccolo schermo con il programma 'Volo in diretta'.
Dal canto suo la Rizzoli organizzerà incontri con i suoi autori di maggiore spicco tra cui Gianrico Carofiglio e Corrado Augias. Nel Salone del Libro Torino, che quest'anno spegne 25 candeline, dal 10 al 14 maggio, non mancheranno presentazioni, occasioni speciali e lectio magistralis. Iniziative alle quali daranno vita, tanto per fare qualche nome di rilievo, la Sellerio, la Fazi, passando per Fanucci e Adelphi. In altre parole: dai colossi agli editori più battaglieri e 'corsari' è un fiorire di incontri e confronti con gli autori.
La Mondadori farà scendere in pista, il 10 maggio, Folco Terzani che presentera' 'A piedi nudi sulla terra’, insieme al protagonista Baba Cesare, alle 20.30 all'Arena Bookstock. Sabato, invece, Volo incontrerà il pubblico alle 15 all'Auditorium Lingotto, illustrando 'Le prime luci del mattino', un romanzo molto venduto e apprezzato dai lettori. Alle 18, nella Sala Azzurra, Cazzullo racconterà il suo primo romanzo 'La mia anima e' ovunque tu sia', tratto da una storia realmente accaduta.
Se il colosso di Segrate arriva al Salone con i suoi 'assi', non si fa attendere l'ideale risposta di Rizzoli, l'altro grande editore italiano. Venerdi' 11 maggio Corrado Augias, volto noto del Servizio Pubblico, giornalista e scrittore, sara' protagonista di un incontro in occasione della pubblicazione de 'Il disagio della liberta'' al quale interverra' anche lo scrittore torinese Giuseppe Culicchia. Non solo. Un altro pezzo da novanta del gruppo milanese, lo scrittore-magistrato Gianrico Carofiglio, sara' al centro di un appuntamento realizzato per la pubblicazione de 'Il silenzio dell'onda' cui partecipera' il giornalista e critico letterario Piero Dorfles. Dalla letteratura si passa al dibattito economico e agli scenari imposti dalla crisi. E la Rizzoli non si fa trovare impreparata. Sabato 11 maggio sara' la volta dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, al centro di un incontro pensato in occasione della pubblicazione del suo saggio 'Uscita di sicurezza' cui prenderanno parte l'economista Mario Deaglio e il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano.
Restando nel 'recinto' della politica sabato 12 maggio si svolgera' il dibattito condotto da Piergaetano Marchetti curato dalla Fondazione Corriere della Sera e 'laLettura', 'Politica e democrazia al tempo del web' al quale parteciperanno il primo cittadino di Firenze, Matteo Renzi e lo storico Luciano Canfora.
A far sentire la loro voce saranno, immancabilmente, anche gli editori capitolini. A spiccare, nella fattispecie, è la Fazi, piccolo grande fenomeno nel panorama editoriale di casa nostra, e la Fanucci segnalatasi per la pubblicazione di tutta l'opera del maestro cult della fantascienza, Philip K. Dick, di cui quest'anno cade il trentennale della morte.
Cominciamo dalla Fazi. Il 10 maggio, alle 18.30 nella Sala Azzurra, una delle sue autrici di maggior peso, Elizabeth Strout, incontrera' Paolo Giordano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio Internazionale Mondello Autore Straniero.Alle 19.00 al Caffe' Letterario Giovanna Zucca, autrice del romanzo d'esordio 'Mani calde', partecipa con Raffaella Ferre' e Giovanni Montanaro all'incontro moderato da Giovanni Tesio 'Emergenti'.
Sabato 12, alle 15, nella Sala Azzurra il teologo Vito Mancuso presentera' il suo nuovo lavoro 'Obbedienza e liberta'. Critica e rinnovamento della coscienza cristiana', con Franca D'Agostini. Quanto alla Fanucci, da sottolineare e' l'incontro 'Tutti i mondi possibili', nel quale lo scrittore Beppe Sebaste e il giornalista di Repubblica Gianluigi Ricuperati ricorderanno domenica 13 alle 13 un autore di culto come Philip K. Dick. Le letture saranno affidate a Roberto Accornero.
Proprio la Fanucci, per il trentennale dalla morte del romanziere statunitense, manda in libreria i suoi trenta migliori romanzi di fantascienza in edizione tascabile e pubblica l'inedito 'Lo stravagante mondo di Mr. Fergesson'.
La casa editrice palermitana Sellerio, che pubblica quasi tutti i romanzi di Camilleri, propone in particolare 'Rubare Caravaggio' di Luca Scarlini, che verra' presentato venerdi' 11 alle 17,30 da Salvatore Silvano Nigro. I libri di Esmahan Aykol, 'Divorzio alla turca', e Francesco Recami, 'Gli scheletri nell'armadio', che con accenti diversi dipingono gli scenari del giallo, verranno invece presentati il 12 maggio, alle 18, nel corso dell'incontro 'Come scrivere un giallo seriale' cui parteciperanno Esmahan Aykol, Gian Mauro Costa, Santo Piazzese e Francesco Recami.
Tornando nell'area milanese, l'Adelphi porterà al Salone due autori: Andrea Moro e William Blacker. Moro sarà protagonista, sabato 12 maggio alle 18, della Lectio Magistralis 'Visioni del linguaggio attraverso i secoli', in programma nella Sala Blu. William Blacker invece domenica 13 maggio, alle 16, parlerà con Santino Spinelli nell'Arena Piemonte.