Centinaia in sperimentazione


Stampa

I vaccini del futuro

Erano 144 nel 2009. Ci sono anche quelli per l'alzheimer e il diabete d

Dall’alzheimer al dengue, passando per il diabete e la dipendenza da nicotina. Sono moltissimi i vaccini in sperimentazione nel mondo, erano 144 nel 2009, che potrebbero entro dieci anni cambiare il modo in cui si affrontano diverse malattie. Ecco i piu' importanti, raccolti dal centro ricerche Kalorama information.

Vaccini in fase 3 - tra i vaccini arrivati all'ultima fase di sperimentazione ci sono quelli per la febbre dengue, la malaria e la leshmaniosi, ma anche altri non legati a virus o a batteri: sono in dirittura d'arrivo i trial per un vaccino contro la dipendenza da nicotina (nicvax), che dovrebbe terminare nel 2012, quello contro il diabete di tipo 1 (diamyd) e quelli contro diversi tipi di allergie, fra cui quella all'ambrosia e ad altre piante. E' in fase 3 anche un vaccino contro l'escherichia coli enterotossigenico.

Vaccini in fase 2 - entro una decina d'anni, se le sperimentazioni di fase 2 avranno successo, entreranno in commercio diversi vaccini per malattie di forte impatto. Negli ospedali di tutto il mondo sono in studio molecole contro l'alzheimer e il parkinson, perseguiti da diverse aziende, contro le epatiti c ed e, contro l'ipertensione e l'obesita' e contro la sclerosi multipla. Anche diversi agenti patogeni ora privi di terapia potrebbero essere contrastati con l'immunizzazione preventiva: fra questi l'hiv e il virus ebola, ma anche contro lo streptococco aureo resistente alla meticillina (mrsa), uno dei batteri piu' pericolosi per le infezioni ospedaliere che nei soli usa fa piu' vittime dell'enfisema e delle armi da fuoco. Anche il settore dei vaccini terapeutici contro i tumori e' in forte espansione, tanto che si prevede un aumento del mercato del 21% ogni anno da qui al 2017.