Imponente. Come il transatlantico da cui prende il nome. Il film di James Cameron del 1997 ha polverizzato una serie di record della storia del cinema e ora torna in 3D.
Il Titanic affondò dopo una collisione con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. L’incidente avvenne alle ore 23.40 del 14 aprile, durante il viaggio inaugurale da Southampton a New York. La collisione provocò delle falle sulla fiancata destra e la nave affondò 2 ore e 40 minuti più tardi. Morirono 1523 dei 2223 passeggeri, compresi 800 uomini dell’equipaggio. La nave era il più grande transatlantico del mondo e il più lussuoso mai costruito. Costò circa 7 milioni di dollari (400 milioni di dollari di oggi), il biglietto di sola andata per New York, in prima classe, costava 3.100 dollari dell’epoca (circa 70.000 dollari di oggi), quello di terza classe 32 dollari (circa 700 dollari di oggi).
Alcuni numeri e curiosità del film.
La produzione del film iniziò nel 1995, quando Cameron fece alcune riprese dell'attuale relitto del Titanic. Le scene vennero girate su una barca, la Akademik Mstislav Keldysh, che Cameron usò come base per riprendere il relitto. Una ricostruzione del Titanic fu eseguita a Playas De Rosarito, Baja California, e modelli in scala e immagini generate al computer vennero usate per ricreare l'affondamento.
Divenne il film di maggior incasso nella storia del cinema, con un totale di oltre 1,8 miliardi di dollari (il primato rimase per 12 anni, fino al 2010 quando venne superato dal film successivo di Cameron, Avatar) e il primo film a raggiungere il miliardo di dollari di incassi.
E’ uno dei tre film che ha vinto un totale di 11 premi Oscar (11 su 14 nomination). Gli altri sono Ben-Hur (11 Oscar su 12 nomination) e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (11 Oscar su 11 nomination).
Insieme a Eva contro Eva è il film che ha ricevuto il maggior numero di nomination agli Oscar (14).
Per il ruolo di Jack Dawson la produzione avrebbe voluto Matthew McConaughey, ma James Cameron impose Leonardo DiCaprio. Fu considerato anche Macaulay Culkin.
Per il ruolo della protagonista, Rose Dewitt Bukater, andato poi a Kate Winslet, furono prese in considerazione Gwyneth Paltrow, Nicole Kidman, Madonna, Jodie Foster, Cameron Diaz e Sharon Stone.
Il capitano Smith era stato pensato per Robert De Niro, che rifiutò per una infezione gatrointestinale.
James Cameron in origine voleva Enya per comporre la colonna sonora del film, ma dopo il no dell’artista ingaggiò James Horner, autore delle musiche di “Aliens”. Cameron però non voleva nessuna canzone nel film. Horner allora realizzò in segreto, con il paroliere Will Jennings e la cantante Celine Dion, il brano “My Heart Will Go On”. Registrarono un demo e lo fecero sentire a Cameron, che decise di inserire il brano nei titoli di coda. La canzone vinse l’Oscar.
Gloria Stuart è l’unica persona che ha lavorato nel film e che era viva nel 1912, oltre ad essere la persona più anziana (87 anni) ad essere stata nominata come miglior attrice non protagonista all’Oscar.
Nella scena in cui Jack Dawson fa il ritratto a Rose le mani che disegnano non sono quelle di Leonardo DiCaprio ma dello stesso regista James Cameron. Essendo mancino vengono inquadrate solo quando fa ritocchi ed ombreggiature con la destra.
La maggior parte delle decorazioni a bordo della nave sono state ricostruite sotto la supervisione dei ricercatori della White Star Line, la compagnia originale che ha realizzato il Titanic.
Il pezzo di legno su cui galleggia Rose dopo l’affondamento si basa su un manufatto vero e proprio ed è in mostra al Museo Marittimo dell’Atlantico in Halifax, Nova Scotia, Canada.
James Cameron dichiarò che disponeva di altre 14 ore di pellicola girata, mai vista,compreso un finale alternativo (facilmente reperibile su YouTube).
Nel 2010 James Cameron ha dichiarato: “Sinceramente: ho fatto il film sono perché volevo fare le immersioni nel vero Titanic”.
(Fonti: Imdb, Wikipedia)