di Sandro Calice e Juana San Emeterio BIANCANEVE
di Tarsem Singh, Usa 2012, fantastico (01 Distribution)
Julia Roberts, Lily Collins, Armie Hammer, Nathan Lane, Mare Winningham, Michael Lerner, Robert Emms, Sean Bean, Jordan Prentice, Mark Povinelli.
Del resto la maggior parte delle favole che conosciamo non sono nemmeno quelle originali. C’è poco da meravigliarsi, quindi, se ogni tanto qualcuno si immagina di raccontarci una storia “diversa”. Di recente è capitato a Cappuccetto Rosso, quest’anno ci aspettano ben due Biancaneve. Questa è la prima..
GOOD AS YOU
di Mariano Lamberti, Italia 2011, commedia (Iris Film)
Enrico Silvestrin, Daniela Virgilio, Lucia Mascino, Elisa Di Eusanio, Diego Longobardi, Micol Azzurro, Luca Dorigo, Lorenzo Balducci.
Otto personaggi (quattro uomini e quattro donne), tutti più o meno consapevolmente gay, sono destinati ad incrociare le loro strade la notte di Capodanno.
TITANIC 3D
di James Cameron, Usa 2012 (v.o. 1997), drammatico (20th Century Fox)
Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates, Bill Paxton, Gloria Stuart, Frances Fisher, Bernard Hill, Jonathan Hyde, David Warner.
Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico e il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall'Inghilterra il 10 aprile 1912 con oltre 1.500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali. Ma il destino fa incrociare le vite di Rose DeWitt Bukater, rappresentante dell'alta borghesia americana, e di Jack Dawson, giovane disegnatore libero e indipendente.
I PIU’ GRANDI DI TUTTI
di Carlo Virzì, Italia 2011, commedia (Eagle Pictures)
Claudia Pandolfi, Alessandro Roja, Marco Cocci, Corrado Fortuna, Dario Cappanera, Claudia Potenza, Francesco Di Gesù, Francesco Villa, Niccolò Belloni, Catherine Spaak.
Sono passati quindici anni da quando a Rosignano Solvay, piccolo centro del litorale tirrenico, impazzavano i Pluto, vitaminica rock band conosciuta nel circuito alternativo e con un paio di album all'attivo. Poi la storia è finita, hanno litigato e il cantante Mao, la bassista Sabrina, il batterista Loris e il chitarrista Rino si sono persi di vista. Un giorno Loris riceve una mail da Ludovico, un giornalista, fan scatenato del gruppo: bisogna fare un documentario sulla band.
AMORE LIQUIDO
di Marco Luca Cattaneo, Italia 2010, drammatico (Distribuzione Indipendente)
Stefano Fregni, Sara Sartini, Martina Capannini, Pina Randi, Simonetta Solder, Debora Bradarelli, Carlotta Bergamo, Ramona, Pier Paolo Paganelli, Carlotta Del Gratta.
Mario è un operatore ecologico di quarant'anni, affetto da pornodipendenza, che vive con sua madre, costretta da tempo sulla sedia a rotelle a causa di un ictus, e con la badante di lei, una rumena che si occupa della donna quando Mario è al lavoro. Costretto a rimanere in città ad agosto, Mario fa un incontro inaspettato con Agatha, una ragazza madre che gli rivoluzionerà la vita, obbligandolo a confrontarsi con emozioni sopite da tempo.
PICCOLE BUGIE TRA AMICI
di Guillaume Canet, Francia 2010, commedia (Lucky Red)
François Cluzet, Marion Cotillard, Benoît Magimel, Gilles Lellouche, Laurent Lafitte, Jean Dujardin, Valérie Bonneton, Pascale Arbillot, Anne Marivin, Louise Monot.
La consueta estate a Cap Ferret, nella grande casa sul mare, per un gruppo di amici parigini, ciascuno con il proprio stress, ciascuno con le proprie piccole bugie. E per tutti il dolore di una mancanza, l'amico rimasto solo a Parigi in ospedale dopo un gravissimo incidente. Ci pensano e non ci pensano, la vita (e le vacanze) vanno avanti. Ma stavolta l'estate è per tutti un grande freddo: Vincent non ama più sua moglie e prova qualcosa per l'amico Max, che la rivelazione rende ancor più nervoso e insopportabile, Eric non smette di provarci con tutte...
POLLO ALLE PRUGNE
di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi. Francia, Germania, Belgio 2011, drammatico (Officine Ubu)
Mathieu Amalric, Edouard Baer, Maria de Medeiros, Golshifteh Farahani, Eric Caravaca, Chiara Mastroianni, Mathis Bour, Enna Balland, Didier Flamand, Serge Avedikian.
La vita è un sospiro. E Nasser Ali impara a catturarlo con la sua musica. Con la quale per tutta la vita suonerà il suo amore negato. Poi sposa una donna che non ama. Che un giorno, per un litigio, gli distrugge irreparabilmente il suo Stradivari. Nasser parte alla ricerca di un nuovo violino. E incontrerà diavoli, matti, saggi, e amori perduti. Fino a quando il sospiro della vita non svanirà per sempre...
PIRATI! BRIGANTI DA STRAPAZZO
di Peter Lord e Jeff Newitt. Gran Bretagna, Usa 2012, animazione (Warner Bros.)
voci di Hugh Grant, Brendan Gleeson, Jeremy Piven, Brian Blessed, Lenny Henry, Salma Hayek, Connor Byrne, Martin Freeman, Ashley Jensen, Peter Lord.
Il barbuto Capitano dei Pirati, terrore dei Sette Mari, guida la sua scalcinata ciurma alla ricerca dei suoi eterni rivali, Black Bellamy e Cutlass Liz, per sconfiggerli e vincere il titolo di Pirata dell'Anno. La ricerca condurrà il manipolo di bucanieri dalle spiagge esotiche di Blood Island alle strade fumose della Londra vittoriana dove il team si imbatterà nella diabolica regina e in un giovane scienziato, senza però mai perdere di vista l'obiettivo primario.
ACT OF VALOR
di Mike McCoy e Scott Waugh, Usa 2012, azione (M2 Pictures)
Alex Veadov, Roselyn Sanchez, Jason Cottle, Nestor Serrano, Alexander Asefa, Jeffrey Barnachea, Kenny Calderon, Raul Canizales II, Drea Castro, Sam Cespedes.
Una missione per liberare un agente della CIA rapito svela per caso una trama agghiacciante, con conseguenze potenzialmente inimmaginabili, e una squadra scelta tra le élite delle forze armate, un gruppo di guerrieri ad altissimo addestramento, viene inviata in missione top-secret. I valorosi uomini del Plotone "Bandito" cominciano una corsa contro il tempo da un punto caldo del mondo all'altro in una missione che si allargherà sempre di più.
FASTEST – IL PIU’ VELOCE
di Mark Neale, Usa 2011, documentario (Nexo)
Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Ben Spies, Marco Simoncelli, Ewan McGregor.
Girato tra il 2010 e il 2011, questo documentario prende il nome dal Fastest Lap, che nel motociclismo indica il più rapido giro della pista, e racconta sul grande schermo attraverso il mito di Valentino Rossi e la voce narrante di Ewan McGregor l'emozionante ed impressionante realtà del Campionato del Mondo MotoGP: le cadute più difficili, l'impegno, il coraggio e la passione che questo sport richiede ed esige dai suoi protagonisti.