L'anziana signora alle prese con la cartella esattoriale, l'immigrato che parla male l'italiano ed ha bisogno di informazioni, il padre di famiglia licenziato che non riesce piu' a sostenere neanche il fisco a rate: sono alcune delle 'storie' che potranno passare invece che da un normale e 'freddo' sportello dal nuovo 'sportello amico' di Equitalia. La societa' per la riscossione, al centro di violente polemiche ed attacchi di recente, all'acuirsi della crisi e quindi della difficolta' di pagare le tasse, promette di trattare con 'i guanti bianchi' i contribuenti con maggiori difficolta'. E infatti annuncia di aver selezionato per il compito personale ad hoc, cioe' dotato di "competenza e sensibilita"'. Sempre - chiaramente - nel rispetto delle regole. Cioe': chi deve pagare deve continuare a farlo ma se e' possibile si cerchera' una soluzione meno onerosa personalizzata. Plaudono i consumatori dell'Adoc: "Apprezziamo vivamente l'iniziativa di Equitalia - dichiara il presidente Carlo Pileri - che si inserisce nel solco di un progressivo miglioramento dei rapporti tra i contribuenti e il fisco, come avvenuto con l'introduzione della possibilita' di rateizzare il pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni) nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficolta"'.
"Dal 5 aprile, - annuncia la societa' di riscossione - parte in via sperimentale lo sportello amico di Equitalia, un nuovo spazio a cui il cittadino puo' rivolgersi per ricevere assistenza mirata alle proprie esigenze. L'iniziativa e' un ulteriore passo verso il continuo miglioramento del rapporto tra equitalia e i cittadini ed e' rivolta in primo luogo a coloro che hanno maggiori difficolta' nella gestione delle pratiche piu' semplici, come gli anziani e gli immigrati che non conoscono bene la lingua italiana. Allo sportello amico troveranno assistenza per compilare la modulistica e per avere le informazioni nel modo piu' chiaro e piu' semplice possibile.
Lo sportello amico e' anche il punto d'ascolto per risolvere eventuali disguidi su rimborsi, fermi o ipoteche e dove e' possibile esaminare situazioni personali di particolare difficolta'. Il personale di equitalia, individuato per competenza e sensibilita', sara' pronto ad analizzare e trovare, nei limiti di quanto consentito dalla normativa, la migliore soluzione ai casi di cittadini e imprese che, pur volendo, non riescono a regolarizzare la propria situazione con il fisco.
Il servizio sportello amico sara' svolto, nei consueti orari di apertura delle sedi di equitalia, in punti facilmente identificabili. Presto sara' esteso a tutte le province mentre e' ora avviato nelle citta' di Milano (sportelli di Bicocca e San Gregorio); Torino; Genova (sportello d'Annunzio); Firenze; Bologna; Pescara; Roma (sportelli di Colombo, Aurelio, Togliatti e Ostia); Napoli (sportelli di Vomero, Corso Meridionale e Kennedy); Cosenza; Foggia.