"Le cose possono cambiare". Lo dice nel suo diario di viaggio l'attore Alessio Boni che con il presidente dell'Unicef Italia, Vincenzo Spadafora, e l'ufficiale della Polizia di Stato, Maria Grazia Giommi, è andato lo scorso mese in Indonesia, a 4 anni dallo tsunami.
Il riferimento è a un tredicenne la cui vita è cambiata. Costretto dai genitori a lavorare per portare i soldi a casa è potuto tornare a scuola.
E' stato aiutato dai ragazzi del Children's Forum dediti all'educazione tra pari nelle scuole,incentrata sulla prevenzione dei problemi del loro territorio legati a infanzia e adolescenza.
I bambini della scuola Sdn Siron, ad Aceh, possono avere ora un sussidiario, sedie, tavoli, lavagne, materiale didattico, e una scuola nuova, antisismica, con bagni, acqua corrente ed elettricità, ricostruita totalmente con i fondi di Unicef Italia.
Nella mattinata trascorsa con i bambini - racconta l'attore Alessio Boni della missione Unicef - mi colpisce la dignità che leggo nei loro occhi, la cura nelle divise, la gioia di essere lì.
Questa di Aceh, nell'Isola di Sumatra, è una delle zone più colpite dalla violenza delle onde anomale causate dal sisma del 2004.
Nel "Child Centre Punge" l'attività principale è quella di dare sostegno psicologico ai bambini rimasti traumatizzati. Qui si lavora anche per ricongiungere i piccoli, che hanno perso i genitori nella tragedia, ad altre famiglie della comunità.
L'Unicef ha formato in questo centro, come negli altri 19 sparsi nella provincia di Banda Aceh, gli operatori sociali per evitare i casi di traffico e sfruttamento a cui purtroppo i bambini possono cadere vittime in queste situazioni di emergenza.
Nell'isola di Lombok, a est di Bali, c'è il Panti Werdha Crisis Centre (centro per l'accoglienza dei bambini vittime di violenza e traffico). Qui la delegazione dell'Unicef incontra 11 ragazzine tra gli 11 e i 15 anni che solo per caso la polizia è riuscita a salvare dalla tratta dei minori.
Sono bambine che hanno avuto il coraggio di denunciare i loro aguzzini.
La Sdn Batu Kumbung è una scuola amica dei bambini, specializzata nella prevenzione degli abusi sui minori. Qui bambini di 7, 8 e 9 anni, assistono, tra le altre, a lezioni che li preparano a difendersi.
<<< Torna allo Speciale