di Piero Catena
Sono veramente tante le novità e gli aggiornamenti portati all'82° Salone dell'auto di Ginevra. Tutte le più importanti Case hanno infatti approfittato della rassegna elvetica per tentare quel rilancio del mercato che, soprattutto nell'ultimo anno, ha conosciuto un rosso così profondo da mettere in dubbio, e non solo, l'esistenza di molti costruttori. Dall'8 al 18 marzo va quindi in scena una grandissima platea di novità, tra cui spicca la Fiat 500L tra le piccole e la nuova Ferrari F12, un vero missile in livrea rossa.
Giovedì 8 marzo, dopo la tradizionale anteprima dedicata all'informazione, con presenze annunciate da tutto il mondo, la rassegna aprirà i battenti al pubblico di appassionati ed esperti, interessati alle novità presenti al Salone. 260 gli espositori, provenienti da 30 Paesi del mondo in rappresentanza di 700 marchi fra auto e accessori per un giro d'affari previsto in oltre 300 milioni di franchi svizzeri. "Venduti tutti gli spazi, ma dal prossimo anno amplieremo l'offerta di altri 3000mq" ha detto il Dg Andrè Hefti.
Quanto costa esporre un'auto o un'accessorio al Salone di Ginevra? Cento franchi al mq, pochissimo se confrontato con i dati di affluenza: oltre 700 mila visitatori, se non di più! Tantissime le novità: 140 anteprime (di cui 108 mondiali), per quanto riguarda le auto. Trenta le novità tra gli accessori.
Il Salone resterà aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00. Il costo del biglietto è di 16 franchi, ridotto a 9 per ragazzi e pensionati.
Oltre alla Fiat 500L, su cui Torino si gioca una carta importante per il rilancio delle vendite, tenute oggi solo da pochi modelli del gruppo, altre Case presentano piccole di prestigio e di forte presa sul pubblico. Toyota presenta la Yaris Hybrid,Peugeot la nuova 208, Citroen una show car che prefigura la nuova Ds1, una piccola con grandissime ambizioni. Suzuki lancia la piccola G70 e la concept Swift range extender. Mercedes l'aggiornamento della Smart. Volkwagen porta a Ginevra la versione 5 porte della Up! e delle gemelle con marchio Skoda e Seat.F12, FERRARI "PIU'" FERRARI DI SEMPRE
Un sogno rosso, la F12 berlinetta è la Ferrari "più" Ferrari di sempre,un vero missile su quattro ruote, di una bellezza incontestabile, con linee rotonde e affusolate che fanno innamorare a prima vista.
Sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Ginevra, dove sarà sicuramente una delle novità più attese e ammirate. La vendita della nuova coupè del Cavallino inizierà ad ottobre, ma la lista dei compratori, e quindi i tempi di attesa, sono già lunghissimi.
Figlia della galleria del vento, la linea della F12 vanta un coefficiente aerodinamico impensabile fino a poco tempo fa: un Cx di appena 0,299. Gli stilemi della F12, almeno in alcuni particolari come gruppi ottici e frontale, ricordano quelli degli ultimi grandi successi Ferrari:la 458 Italia e la FF (la prima 4x4 di Maranello). Il profilo laterale è poi una vera e propria opera d'arte, con nervature e linee che corrono e si inseguono fino al posteriore, rifinito splendidamente da inediti fanali circolari.
La Ferrari F12 non è solo bellezza allo stato dell'arte, ma è anche,e non poteva essere altro, un concentrato di tecnologia e potenza senza uguali. Sotto il suo lunghissimo cofano, infatti, gira un potentissimo 12 cilindri a V da 6,3 litri che eroga la stratosferica potenza di 740 Cv a 8.250 giri e 690 nm di coppia. Tutto questo,associato a un peso di soli 1.525 kg, permette alla F12 di supe- rare i 340 kmh e di scattare da 0 a 100 in 3 secondi, e da 0 a 200 in soli 8,5. Il prezzo? Oltre 270.000 euro.
> GUARDA LA FOTOGALLERY