Continua l'allerta meteo sull'Italia


Stampa

Paese sottozero, il quadro per regione

Penisola nella morsa del gelo, neve al Sud. Emergenza sangue all'ospedale di Campobasso. Altre vittime per il freddo n

Non si allenta la morsa del gelo e della neve sull'Italia, che anche stamani registra tre morti legati al maltempo, mentre all'ospedale di Campobasso è emergenza per mancanza di sangue e a Melfi anche oggi la produzione della Fiat è bloccata. Nella provincia di Roma sono ancora 7 mila le utenze senza acqua né luce.

LOMBARDIA - L'ondata di gelo siberiano continua a lasciare la Lombardia sotto zero. A farne le spese è stata una clochard di 50 anni, trovata morta in un boschetto vicino a un gruppo di villette a Caponago, in Brianza. Stamani a Milano il termometro é a -3. Intanto da stamani nevica abbondantemente a Mantova e in provincia. Altro morto, un anziano in provincia di Sondrio.

PIEMONTE E VAL D'AOSTA - Nel capoluogo ma anche in molte altre città della regione sono molti i tratti i strada transennati per il rischio di caduta di lastre di neve ghiacciata dai tetti. Anche la scorsa notte minime oltre -20, con record di -23.2 a San Damiano d'Asti. Un treno è rimasto bloccato oltre tre ore nelle campagne cuneesi per un guasto al locomotore causato dalle temperature polari. In Val d'Aosta continua l'ondata di gelo, accompagnata da sole, con temperature sotto lo zero in tutte le località.

VENETO - Spruzzata di neve stamani su Venezia e sulla pianura veneta, senza particolari problemi alla circolazione. In montagna, dove ha nevicato, le minime sono sempre sotto lo zero ma in netto rialzo rispetto a ieri. A Marcesina, nel vicentino, la minima si è fermata a -13 gradi, rispetto ai -25 di ieri. A Cortina -8, mentre a Belluno -5.

TRENTINO ALTO ADIGE - Tregua del freddo polare: a Bolzano la minima della scorsa notte era di -2 e a Trento di -0,3 gradi. Anche nelle vallate le temperature stanno tornando ai valori stagionali. A Brunico la minima è salita nel giro di 24 ore da -20 a -10. In montagna continua invece a soffiare un vento gelido con punte di 70 km orari.

LIGURIA - Ancora sotto zero, con temperature polari. Il record della notte spetta ancora una volta a Sassello (Savona) dove il termometro è sceso fino a -20.9 gradi. Oltre 40mila genovesi rimasti senz'acqua per i tubi gelati.

EMILIA-ROMAGNA - Ha ripreso nella notte a nevicare su tutta la regione, ma a parte qualche rallentamento sull'A1 Bologna-Firenze per il lavoro degli spazzaneve e degli spargisale non sono segnalati particolari problemi sulle strade. Gli aeroporti di Bologna e Rimini sono aperti, il traffico ferroviario ha ritardi contenuti, anche se risente del maltempo nell'Italia centrale; è garantito il 75% dei treni regionali. Rimane a Bologna e in Romagna lo stato di emergenza grave.

UMBRIA - Meno tre gradi a Perugia, meno uno a Terni, con cielo ovunque perlopiù coperto ma non vengono segnalate nevicate di rilievo. Nessuna problematica particolare neanche per il traffico e la viabilità, ad eccezione dei passi appenninici ai confini con Toscana e Marche, alcuni dei quali, come Bocca Trabaria e Bocca Serriola, ancora chiusi al traffico.

LAZIO - Continua l'attivita' di soccorso degli uomini e degli elicotteri della Task Force della Protezione civile della Regione Lazio nelle frazioni che presentano ancora criticita' e per portare assistenza alle persone che risultano ancora isolate. In particolare un elicottero del Corpo forestale dello Stato in due frazioni di Bellegra, coordinato dalla Sala operativa della Protezione civile, e' riuscito a raggiungere 7 anziani rimasti isolati riuscendo a portare loro viveri, acqua, pane, latte, biscotti, e anche candele considerato che ancora sono in una situazione di black out. Analoga operazione e' andata in porto ieri sera nella frazione di Guadagnolo, comune di Capranica Prenestina, con gli uomini della Task force che sono riusciti anche in quel caso a rifocillare alcune persone, le quali stamattina sono state raggiunte dai volontari anche via terra, riuscendo a liberare le vie di accesso.

MARCHE - Resta critica la situazione a causa del vento forte e delle precipitazioni, più consistenti nella zona montana, in particolare nelle province di Ancona e Pesaro Urbino. Lungo la costa c'é un alleggerimento della morsa, e questo garantisce la distribuzione di carburanti e generi alimentari. Problematica la situazione della viabilità nell'alto Pesarese e nel Maceratese, come pure resta critica quella delle frazioni. Uomini e mezzi dell'esercito stanno lavorando in quelle di Ancona.

ABRUZZO - Nevica di nuovo in tutto l'Abruzzo. La situazione resta delicata in Valle Peligna e Alto Sangro, in provincia dell'Aquila. Anche nella Valle Subequana ha ripreso a nevicare e tra gli abitanti c'é la paura di restare nuovamente isolati. Questa mattina il prefetto ha incontrato i sindaci di Scanno, Villalago e Anversa (L'Aquila) per studiare provvedimenti volti alla riapertura dell'ex strada statale 479, percorribile solo in un senso ma chiusa al traffico dopo le slavine dello scorso week-end. Difficoltà nella circolazione in Alto Sangro, con alcuni paesi pressoché isolati. Nevica, seppur a intermittenza, sulla costa abruzzese. A Pescara le scuole restano chiuse almeno fino a domani, mentre permane lo stato di allerta. Gli uffici pubblici sono regolarmente aperti, mentre il Comune è impegnato a ripulire le strade. Problemi per il trasporto pubblico. Un black out elettrico ha bloccato per una quarantina di minuti 60 i passeggeri del treno regionale Termoli-Teramo a qualche chilometro dalla stazione di San Nicolò a Tordino (Teramo). Un camionista romeno di 44 anni, F.C., è ricoverato in gravissime condizioni all'ospedale di Ancona per le lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto nella notte, lungo l'autostrada A14, al confine tra Marche e Abruzzo. L'autoarticolato su cui viaggiava l'uomo, per motivi in corso di accertamento, è volato giù da un viadotto, per un'altezza di 20 metri, nel territorio comunale di Martinsicuro (Teramo). Non è escluso che all'origine dell'incidente ci sia il maltempo

CAMPANIA - Fiocchi a Napoli stanotte, ma la situazione più critica è quella che si registra in provincia di Avellino. Nelle ultime ore bufere di neve hanno interessato l'Alta Irpinia, con molti centri ancora isolati. E' stata riaperta ai mezzi pesanti l'autostrada A16 per consentire lo spazzamento e lo spargimento del sale sulle carreggiate. Nevica sui centri a sud del Salernitano, imbiancato il Vesuvio.

PUGLIA - I problemi maggiori riguardano gli spostamenti. La circolazione ferroviaria è sospesa per neve sulle linee che collegano la Puglia con la Campania e con la Basilicata. A causa delle abbondanti nevicate notturne viene periodicamente chiusa la autostrada A16 nel tratto che collega la Puglia con la Campania. Difficoltà alla viabilità inoltre soprattutto nelle strade della Murgia barese e del Subappennino Dauno.

BASILICATA - La situazione è in peggioramento, in molte zone sta nevicando ininterrottamente da ieri: alla neve si è aggiunto un forte vento che ha creato disagi alla circolazione interna e a quella ferroviaria (é stata sospesa la tratta Potenza-Foggia). Probabilmente a causa del ghiaccio, la notte scorsa un uomo di 39 anni a Scanzano Jonico (Matera) ha perso il controllo della sua auto ed è morto in un incidente. Il prefetto di Potenza ha vietato la circolazione dei mezzi pesanti sulle strade statali e provinciali.

CALABRIA - Neve e disagi anche oggi. Sull'autostrada Salerno-Reggio c'é l'obbligo di catene montate per le auto nel tratto montano di Campotenese. Quasi due metri di neve nella notte sulla Sila e precipitazioni abbondanti su Aspromonte e Serre. Nevicate copiose sul Pollino. Isolato il comune di Alessandria del Carretto, 540 abitanti quasi tutti anziani a oltre mille metri sul livello del mare.

SICILIA - E' avvolta in una coperta di freddo, con rilievi bianchi di neve e piogge e grandinate sparse. La temperatura massima di 11 gradi si raggiunge a Catania. Disagi per la neve e il ghiaccio in diverse strade statali ma in generale la viabilità non è compromessa anche se in alcuni tratti c'é l'obbligo delle catene.

SARDEGNA - Non nevica oggi nell'isola dove si registrano temperature sotto lo zero. Resta difficoltosa la circolazione per le strade ghiacciate nel Nuorese, in Gallura e sulla Statale 131. A Sassari oggi sono chiusi scuole, università e uffici pubblici.