Richiesto l’intervento da 6 prefetture


Stampa

Maltempo, in campo anche l'esercito

Vittime nell'avellinese, nell'aquilano, in Umbria e Molise lancieri_neve_296

Sei prefetture - quelle di Bologna, Venezia, Siena, Frosinone, L'Aquila e Roma - hanno chiesto l'intervento di uomini e mezzi dell'Esercito per far fronte all'emergenza maltempo. A Roma sono intervenuti grantieri e lancieri per il ripristino della viabilità sulle consolari Cassia, Flaminia e Trionfale e sulla 'Braccianese'.

Nella notte sono state raggiunte 700 persone bloccate su un treno nei pressi di Cesano, ma altri passeggeri sono ancora bloccati in convogli regionali fermi in diverse stazioni del Lazio. Quattro i morti: un giovane bloccato in auto nell'aquilano ucciso dal gas di scappamento; un'altro sempre in auto vicino Isernia, in Molise; nell'avellinese una donna, stata schiacciata dal crollo di una serra per la neve; un senzatetto in Umbria. Le importazioni di gas in arrivo dalla Russia al confine di Tarvisio sono in calo oggi del 29,6%. Un ulteriore peggioramento rispetto a ieri, quando alla stessa ora l'import era in calo del 28,9%.

VALANGA IN VAL PUSTERIA,UCCISI 2 SCIALPINISTI
Due scialpinisti sono rimasti uccisi, travolti da una valanga caduta poco prima delle 15 a Passo Stalle, in Alta Val Pusteria, al confine con l'Austria. I loro corpi sono stati recuperati dai soccorritori. Sono ancora in corso le ricerche, poiche' si teme che altri escursionisti possano trovarsi sotto la neve. Sul posto sono intervenute le squadre del soccorso alpino di Anterselva e gli elicotteri della protezione civile e dell'Aiut Alpin Dolomites. I soccorritori hanno terminato l'intervento a passo Stalle, in alta val Pusteria, dopo aver accertato che non ci sono altre persone sotto la valanga. La slavina si è staccata in un canalone e ha trascinato i due scialpinisti per centinaia di metri, non lasciando vie di scampo. La valanga ha anche sradicato alberi e cespugli rendendo cosi' molto difficile le ricerche del soccorso alpino.

160.000 SENZA ELETTRICITA' IN 4 REGIONI
Sono circa 160.000 le utenze fuori servizio nel Centro-Sud Italia su 5,7 milioni di forniture gestite da Enel nelle Regioni Lazio,Abruzzo,Molise,Campania. Lo afferma l'Enel che evidenza come la societa' al lavoro con 1000 uomini a presidio di oltre 200.000 chilometri di rete elettrica in media e bassa tensione interessata dal maltempo.