Maltempo


Stampa

Italia tra neve e gelo

Roma paralizzata; in Molise muore uomo in auto neve_roma_296

L'Italia è sotto una coltre di neve e gelo che sta causando numerosi problemi alla viabilità ma anche alla normale vita cittadina, soprattutto nelle regioni del Centro. A Roma, impreparata all'inconsueto evento di una nevicata copiosa, è stato diramato lo stato di allarme: oggi scuole, musei e uffici pubblici resteranno chiusi e si può circolare solo con catene o gomme da neve. In Molise l'unica vittima, un uomo trovato morto nella sua auto coperta di neve e ferma sulla strada. Forti disagi sulle strade, qualche problema negli aeroporti ma per domani Alitalia ha cancellato 40 voli da Roma Fiumicino.

VIABILITA' IN CRISI - La neve ha creato grossi problemi su molte strade e autostrade del Centro-sud, costringendo ad attivare il Piano neve che comporta restrizioni alla circolazione dei mezzi pesanti nelle zone più colpite. Chiuse ai tir e parzialmente anche alle auto le autostrade abruzzesi, molto innevate, e sulla A24 un distacco di neve all'uscita da una galleria ne ha provocato la chiusura. Sulla A14 neve tra Cattolica e Termoli, con maggiore intensità sul versante costiero tra Giulianova e Teramo. Forze dell'ordine e protezione civile in soccorso di numerosi automobilisti bloccati su strade e autostrade, lavoro frenetico dei mezzi spargisale su tutte le autostrade. Neve anche sulle strade statali, particolarmente colpita l'Umbria. Gravi disagi anche in Emilia-Romagna, prostrata dopo quattro giorni di neve e gelo.

ROMA, ALLERTA E TRAFFICO IN TILT - Sulla capitale ha nevicato per ore e le previsioni non sono incoraggianti, percio' il sindaco Alemanno ha decretato lo stato di allarme e deciso la chiusura, domani, di scuole, musei e uffici pubblici. Dalla mezzanotte di oggi e fino alle 12 di domenica si potra' circolare solo con catene o pneumatici da neve. Traffico in tilt e mezzi pubblici in difficolta', sepolture sospese nei cimiteri, migliaia di chiamate ai numeri di emergenza. L'inconsueto spettacolo della citta' eterna imbiancata e' comunque suggestivo, e anche il Papa si e' affacciato alla finestra del suo studio per ammirare piazza San Pietro sotto la neve.

TRENI RALLENTATI E DIRADATI - La circolazione ferroviaria ha subito rallentamenti e ritardi e si è rischiato il replay di quanto successo ieri: un Intercity e' rimasto bloccato lungo l'Adriatica, ma questa volta dopo poco è riuscito a ripartire.Trenitalia prevede per le prossime ore un forte calo della temperatura che potrebbe causare problemi alle locomotive e difficoltà nella manovra degli scambi. In particolare si prevedono problemi: al Nord nei nodi di Torino, Milano, Venezia e Verona; tra Forlì e Cesena; nel nodo di Bologna; sulla Orte-Falconara; e nella zona del Levante, in particolare a La Spezia; al Centro, nelle zone di Perugia, Viterbo e Terni, Firenze e Pisa. Per quanto riguarda Roma, oggi la neve ha messo in ginocchio la stazione Termini da dove sono partiti pochissimi treni.

AEROPORTI, CHIUSO FALCONARA E PROBLEMI A FIUMICINO - L'aeroporto delle Marche è stato chiuso oggi e lo rimarra' fino alle 6 di domani. A Fiumicino oggi solo lievi ritardi, ma per domani Alitalia ha cancellato 40 voli in partenza da Fiumicino.

ANCORA BLACKOUT - Nel Senese e ad Arezzo anche oggi è mancata l'energia elettrica; paesi al buio anche in molti comuni della valle dell'Aniene e dell'alta Ciociaria, nel Lazio. La Regione Toscana ha annunciato che presenterà all'Autorità per l'energia elettrica e il gas un esposto per il blackout che in questi giorni ha coinvolto decine di migliaia di utenze. Problemi anche ai tubi: il gelo ha fatto aumentare del 40% le rotture delle tubazioni dell'acqua a Firenze. Problemi anche nelle Marche, dove nell'alto Pesarese si sono avuti diversi distacchi dell'energia elettrica.

MILANO NEL GELO, ENTROTERRA RIMINESE SOTTO LA NEVE - Crollo delle temperature nel capoluogo lombardo, e la situazione e' prevista in peggioramento. Le maggiori preoccupazioni si rivolgono ai senzatetto, per i quali il Comune ha chiesto aiuto ai cittadini e anche ai partiti. Nell'entroterra riminese, messo in ginocchio da 48 ore di precipitazioni ininterrotte, muri di neve impediscono l'arrivo di soccorsi agli anziani e alle famiglie; circa 500 persone sono rimaste isolate. Grande lavoro per i vigili del fuoco, che hanno effettuato oggi piu' di 1.200 interventi, soprattutto per soccorso a persone e automobilisti in difficoltà, crolli di coperture e capannoni, alberi pericolanti, ripristino della viabilità.

UNA VITTIMA IN MOLISE - Un 46enne di Isernia è stato trovato morto nella sua auto, coperta di neve, ferma sulla Statale 17, nei pressi di Cantalupo nel Sannio (Isernia). L'uomo, che si stava recando al lavoro, e' stato colto da un malore.

LA NEVE FERMA ANCHE IL CALCIO - Rinviati gli anticipi a Roma e Cesena, non si disputeranno anche molti incontri di serie B.